Archives

Comunicati

NKE vi invita a scoprire le novità per la fluidodinamica e la progettazione manifatturiera 2D e 3D

Tutte le novità nelle tecnologie per la progettazione, l’analisi, la simulazione virtuale e la gestione di impianti tecnici, in mostra allo stand NKE – Negroni Key Engineering – al Geofluid 2012 di Piacenza dal 3 al 6 ottobre, Padiglione: 1 – Corsia: C – Stand: 163.
Lunedì 24 settembre 2012. NKE, unico Platinum Partner sud Europeo di Autodesk, presenta alla edizione 2012 della Mostra Internazionale Geofluid di Piacenza, i più avanzati strumenti di progettazione CAD, di simulazione CAE e di Product Lifecycle Management PLM destinati alla realizzazione di impianti per la ricerca, all’estrazione e al trasporto dei fluidi sotterranei.
Si tratta di una occasione unica per valutare da vicino i vantaggi offerti dalle nuove configurazioni di software Autodesk come la “Factory Design Suite”: per la gestione impianti, la gestione del lay out e la visualizzazione dei grandi assiemi, ove, grazie a NAVISWORK, si possono oggi gestire la tempistica di realizzazione e l’avanzamento  di realizzazione degli impianti; oppure la “Plant Design Suite” per la progettazione in ambito P&I e la gestione delle tubazioni in una perfetta integrazione fra 2D e 3D.
Geofluid è da sempre la Mostra Internazionale più importante per le tecnologie ed attrezzature per la ricerca, estrazione e trasporto dei fluidi sotterranei. L’edizione 2012, che si terrà a Piacenza dal 3 al 6 ottobre, attrarrà le aziende leader per l’alta qualificazione professionale in un settore da sempre in grande fermento e sviluppo.
In qualità di unico Autodesk Platinum Partner Sud Europeo e principale rivenditore italiano, NKE, nel proprio stand al Padiglione: 1 – Corsia: C – Stand: 163, dimostrerà, con prove pratiche e presentazioni mirate la validità delle nuove configurazioni Autodesk: Factory Design Suite, Plant Design Suite, Product Design Suite, nonché l’Autodesk Simulation CFD  per analisi e simulazioni fluidodinamiche.
Non mancheranno le novità sulla rivoluzionaria soluzione Autodesk PLM 360° per la gestione del ciclo di vita dei prodotti che consente di coordinare efficacemente tutte le fasi di sviluppo: dall’ideazione alla progettazione, analisi, simulazione, produzione, manutenzione, smaltimento e così via.
A completamento del’offerta vi saranno i servizi NKE di supporto per la formazione, l’avviamento, l’aggiornamento professionale e l’assistenza tecnica capillare garantita dalle 10 sedi in Italia di Milano, Torino, Alba, Mantova, Bergamo, Piacenza, Trento, Verona, Napoli e Bari.

Verranno altresì predisposte delle dimostrazioni mirate a dimostrare l’efficacia delle soluzioni Autodesk per le aree tematiche della fiera:
  • Geo Fluid  Tecnologie ed attrezzature per la ricerca, estrazione e trasporto dei fluidi sotterranei.
  • Geo Tech  Macchine ed attrezzature per indagini geognostiche e geotecniche, fondazioni speciali.
  • Geo Tunnel Macchine, attrezzature e strumentazioni per la costruzione di gallerie.
  • Geo Control Strumentazioni ed attrezzature per analisi, monitoraggio ambientale, bonifica dei terreni, idrogeologia e difesa del suolo.
Marco Luzzini, co-fondatore e Direttore Generale di NKE, ricorda come: “Le soluzioni Autodesk sono cresciute notevolmente in termini di completezza e flessibilità di impiego, offrendo oggi innumerevoli benefici un po’ in tutti gli ambiti industriali e manifatturieri”.
Informazioni su NKE:
NKE – Negroni Key Engineering –  www.negroni.it/nke – in qualità di unico Autodesk Platinum Partner in Italia, con oltre 2.500 clienti, 20 anni di esperienza CAD – CAE – CAM, nonché 10 sedi operative in Italia, è oggi una fra le realtà leader di mercato nella fornitura di soluzioni CAD ad alto contenuto tecnologico, nell’implementazione di progetti PLM in grado di ottimizzare l’intero ciclo di produzione delle moderne aziende manifatturiere, nell’installazione di soluzioni per l’industrial design e nell’implementazione di progetti BIM. NKE inoltre, grazie alla qualifica di HP Gold Partner, propone le tecnologie hardware più avanzate ed affidabili insite nelle workstation, nei server, nei plotter e nelle stampanti 3D per la prototipazione rapida, più diffusi in Italia e nel mondo.
Informazioni su Autodesk:
Autodesk, Inc., è leader mondiale nella fornitura di software di progettazione e intrattenimento 3D. Clienti del settore edilizio, industriale, delle infrastrutture, dei mezzi di comunicazione e dello spettacolo – fra cui agli ultimi 17 vincitori degli Academy Award per gli effetti speciali – adottano i software Autodesk per progettare, visualizzare e simulare le loro idee prima di metterle in pratica. Sin dall’introduzione di AutoCAD nel 1982, Autodesk continua a sviluppare il più ampio portafoglio di software all’avanguardia per il mercato globale. Per ulteriori informazioni su Autodesk, visitare il sito www.autodesk.it.  Autodesk, Autodesk Inventor, Inventor e 3ds Max sono marchi registrati o marchi di Autodesk, Inc., e/o delle sue sussidiarie e/o affiliate negli Stati Uniti e/o altre nazioni. Academy Award è un marchio registrato della Academy of Motion Picture Arts and Sciences. Tutti gli altri nomi, nomi di prodotto o marchi appartengono ai loro rispettivi proprietari.
Per approfondimenti [email protected]
NKE – Negroni Key Engineering –  Via Cavour, 59/61 – 20030 Senago (MI) Tel. +390299050972
No Comments
Comunicati

ADACAD & NKE, una partnership a sorpresa in casa Autodesk

Dopo un breve periodo di “fidanzamento” ADACAD e NKE annunciano un “matrimonio” basato su una solida partnership commerciale e tecnologica. Le due aziende infatti, partendo da esperienze comuni, hanno deciso di unire le forze per meglio perseguire le loro rispettive mission di sviluppatori e system integrator Autodesk nei diversi mondi della progettazione civile – architettonica – territoriale da una parte, e manifatturiera – industriale – produttiva dall’altra.

ADACAD, proseguirà la propria crescita nel mercato dei sistemi informativi territoriali GIS avanzati, architettonico e manifatturiero ed NKE, unico Platinum Partner sud Europeo, potrà ulteriormente espandere da 8 a 10 le proprie filiali estendendo anche ai clienti di ADACAD i propri proverbiali standard di assistenza tecnica.

Due tra le principali realtà sistemistiche italiane, con alle spalle oltre 20 anni di esperienza, hanno deciso di moltiplicare gli sforzi per offrire servizi di qualità sempre più elevata alla propria clientela. Garanzie di continuità, competenze e professionalità allargate a tutti i mercati della progettazione CAD – CAE – CAM – GIS, gestione dei processi BIM in ambito edile e PLM in ambito manifatturiero.

Il Consorzio ADACADwww.adacad.it, nasce dall’integrazione di competenze tecniche e commerciali di tre aziende: Aldebra S.p.A. di Trento – www.aldebra.com, I&S Informatica e Servizi S.r.l. di Trento – www.ies.it e Studio C Engineering S.r.l. di Arbizzano (VR) – www.studioc.it, che operano prevalentemente nel Nord Est dell’Italia e che hanno, nel loro DNA, una lunga storia rivolta al mondo degli uffici tecnici ed una consolidata esperienza di assistenza e sviluppo di applicativi in ambiente Autodesk.

NKE – Negroni Key Engineering – www.negroni.it/nke, in qualità di unico Autodesk Platinum Partner in Italia, con oltre 2.000 clienti, 20 anni di esperienza CAD – CAE – CAM, è oggi una fra le realtà leader di mercato nella fornitura di soluzioni CAD ad alto contenuto tecnologico, nell’implementazione di progetti PLM in grado di ottimizzare l’intero ciclo di produzione delle moderne aziende manifatturiere, nell’installazione di soluzioni per l’industrial design e nell’implementazione di progetti BIM.

NKE in qualità di HP Gold Partner, completa la sua offerta con workstation, plotter e stampanti 3D per la prototipazione rapida.

Grazie all’accordo appena stipulato con ADACAD, alle 8 sedi già pienamente operative di Milano, Bergamo, Mantova, Cuneo, Torino, Piacenza, Napoli e Bari, NKE potrà da oggi affiancare anche Verona e Trento, ottenendo un notevole rafforzamento tecnico – commerciale e un interessante incremento del volume di fatturato. Le due nuove sedi apportano al gruppo il fatturato annuo generato da oltre 100 clienti con numerose licenze e contratti di manutenzione attivi.

I clienti che entreranno a far parte del portafoglio NKE potranno accedere ai programmi di assistenza capillare garantiti dalla società sui principali software Autodesk come le nuove Product Design Suites e sui programmi AutoCAD, AutoCAD Mechanical, AutoCAD Electrical, Inventor, AutoCAD Architecture, Revit, 3dsMax, Showcase, Alias, Productstream, Vault e il nuovo Autodesk PLM 360°.

Marco Luzzini, co-fondatore e Direttore Generale di NKE, ha ribadito: “La nuova partnership con ADACAD rappresenta un tassello fondamentale nel costante processo di espansione di NKE verso nuovi mercati e nuovi territori ancora non ben presidiati”.

Luigi Fedrizzi, Presidente di una delle società del consorzio, aggiunge: “Siamo molto contenti di esser giunti a questo accordo. Per noi di ADACAD, questa nuova partnership offre l’opportunità di poterci meglio focalizzare su ciò che sappiamo fare meglio: implementare progetti costruiti sulle specifiche necessità dei nostri clienti. Clienti che il più delle volte operano nell’ambito dei sistemi informativi territoriali per Reti Tecnologiche, Ciclo del Rifiuto, Facility Management, Pubblica Amministrazione, Logistica e Tracciabilità”.

Per saperne di più scrivete a [email protected]

No Comments
Comunicati

Conceptual Design – La chiave per il successo dei prodotti e per ritrovare competitività

PTC, produttore della soluzione software CAD Creo, collabora con le aziende per aiutarle a migliorare tutte le fasi della progettazione condividendo anche strumenti per la formazione di CAD Manager e Responsabili della Progettazione

Il conceptual design è la prima fase dello sviluppo di nuovi prodotti e consente di determinare se i prodotti sono innovativi e commercializzabili, nonché di quantificarne i costi di produzione.
Rappresenta quindi una ricca fonte di proprietà intellettuale per l’azienda, ma può anche costituire un’imprevedibile fonte di costi se non realizzata a dovere.

È quindi evidente come sia importante scegliere gli strumenti giusti in grado di supportare questo processo così delicato e suddiviso in più fasi successive:

Sketch 2D: questa funzionalità emula digitalmente lo schizzo a mano libera su un foglio e offre la massima libertà alla creatività, lasciando alla fase successiva misure e dettagli.

Modellazione 2D: questa funzionalità include strumenti di disegno 2D che consentono di creare linee, archi e simili per rappresentare le viste laterali, superiori o anteriori tradizionali o addirittura le sezioni trasversali. La rappresentazione può essere ottimizzata, misurata e controllata in base a quote e parametri ed evolversi in un modello 3D.

Modellazione diretta 3D: lo sviluppo semplice di un modello 3D grazie alla modellazione diretta per inserire, estrarre e trascinare direttamente la geometria per rifinire il concetto sempre più.

Modellazione parametrica 3D per feature: soprattutto per i prodotti più complessi, la fase finale necessità di verifiche dimensionali e di funzionalità, realizzabili grazie alla tecnologia della modellazione parametrica per feature.

Cosa accade se la fase di ideazione di un prodotto, il conceptual design, non viene curata nel giusto modo?
Uno dei problemi più frequenti è certamente l’aumento dei costi dovuti alle necessarie modifiche richieste ormai in fase avanzata di verifica o produzione.

Come si fa a scegliere una soluzione software specifica e un partner competente?
PTC ha raccolto una serie di documenti utili per comprendere meglio i risvolti e le implicazioni propri della fase di conceptual design:

E-book: “Argomenti a favore della modernizzazione del conceptual design”, scritto da LifeCycle Insights, società indipendente di consulenza per il mercato manufacturing. In questo eBook viene illustrato in che modo i progressi tecnologici possono supportare l’ottimizzazione dei processi di conceptual design Link

Guida: “Guida all’acquisto delle soluzioni di conceptual design”, scritto da LifeCycle Insights, società indipendente di consulenza per il mercato manufacturing. La guida
contiene i consigli di analisti per la scelta di strumenti, fornitori e altro ancora Link

webcast Scoprite dalla testimonianza di aziende di successo come il conceptual sia design in grado di facilitare: l’acquisizione digitale dei concetti, l’iterazione rapida delle idee, la gestione del processo, l’acquisizione della proprietà intellettuale. Intervista a RKS, società leader nella progettazione e design industriale, cliente delle soluzioni conceptual design di PTC.

Ulteriori informazioni nel Centro risorse PTC per il Conceptual Design.

No Comments
Comunicati

ProgeSOFT presenta le novità al SAIE 2011

ProgeSOFT sarà presente al SAIE di Bologna (dal 05 al 08 ottobre 2011 – Pad. 33 Stand E42-F39) dove presenterà le novità che propone.

Innanzitutto presenterà la nuova versione di progeCAD 2011 Professional, il CAD 2D/3D in formato nativo DWG, già compatibile con tutti i formati DWG e Windows Seven e dotato di una serie di tool esclusivi (come il convertitore da PDF, il vettorializzatore e l’esportazione in Google Earth) che lo rendono uno strumento unico e versatile.

Tra le varie novità, nella nuova versione di progeCAD è stato implementato Easy-Arch, un plugin architettonico che incrementa la produttività e facilita la progettazione degli interni fornendo oggetti parametrici per una semplice e rapida creazione delle componenti architettoniche come muri, porte, finestre, aperture, tetti, scale e molto altro.

Verrà presentato anche iCADMac, la nuova proposta per tutti gli utenti che lavorano con Mac e sono alla ricerca di un CAD Alternativo. iCADMac è il nuovo software che permette  agli utenti di lavorare in formato nativo DWG su Mac OS X senza alcuna difficoltà.

Sarà possibile avere informazioni anche su progeCAD Architecture, un completo software BIM per la progettazione architettonica di edifici civili e industriali che soddisfa tutte le esigenze degli architetti per la creazione di modelli, rendering e passeggiate virtuali.

Per tutta la durata dell’evento, presso il padiglione 33stand E42-F39, i tecnici progeSOFT saranno a disposizione degli utenti per mostrare le potenzialità dei nuovi software.

“Presentare in anteprima proprio al SAIE 2011 il nuovo plugin architettonico Easy-Arch, è per noi una grande soddisfazione”, ha dichiarato Dino Spatafora Dir. Comm. Italia, “perché tutti gli utenti che passeranno a trovarci potranno rendersi conto che disegnare con progeCAD non è mai stato così facile”.

ProgeSOFT
progeSOFT è una software house specializzata da 20 anni nello sviluppo e nella distribuzione di software CAD (Computer Aided Design). È un membro fondatore dell’ITC (IntelliCAD Technology Consortium) e presente nel comitato esecutivo dell’ITC.
È possibile contattare progeSOFT attraverso i siti www.progesoft.com e www.icadmac.com

No Comments