Sembra che il 2015 sia destinato ad essere un anno da incorniciare per il Made in Italy e, in particolar modo, per il successo dei nostri prodotti sui mercati esteri.
L’Istat qualche tempo fa ha reso noti i dati relativi alle esportazioni italiane al di fuori dell’Unione Europea avvenute nel mese di marzo, in cui è stato registrato un aumento del +1.8% rispetto al mese precedente ma, dato ancor più significativo, una crescita del +9.2% su base annua.
Il saldo complessivo tra import ed export per il nostro paese si è attestato, nel primo trimestre, a 7.8 miliardi ma se escludiamo il comparto dell’energia (l’Italia, come noto, non essendo autosufficiente dal punto di vista energetico è costretta ad importare gran parte delle fonti) la differenza complessiva quasi raddoppia attestandosi a quasi sedici miliardi e mezzo di euro.
Affinché i beni e i prodotti Made in Italy possano raggiungere i mercati esteri è necessario utilizzare i sistemi di trasporto merci più efficienti e, a questo proposito, un trend crescente è quello rappresentato dalla movimentazione via aerea.
In questo settore così ricco di prospettive e di benefici per gli scambi commerciali sono leader gli specialisti di Milosped che, con le loro spedizioni aeree, da Parma consentono al Made in Italy di raggiungere letteralmente i quattro angoli del pianeta. Scopri l’efficienza e la sicurezza di queste soluzioni per il trasporto aereo visitando il sito web Milosped.it.
No Comments Found