Sappada e le valli del Comelico, tra le province di Bolzano, Belluno e Udine e vicine al confine con l’Austria, rappresentano le Dolomiti bellunesi meno note e meglio conservate. Vantano un patrimonio naturalistico, architettonico e di tradizioni che accoglie il visitatore con spontaneità e freschezza intatte. Sappada (Plodn nella lingua locale) è la città più importante dell’area, culla di cultura e tradizioni ladine. Si trova a più di 1.300 m di altitudine e al centro di una valle dal lungo passato che nell’ultimo mezzo secolo ha conosciuto uno sviluppo turistico che si è innestato fluidamente con l’ambiente esistente e oggi propone un raro equilibrio fra tradizione e modernità.
Sappada si anima d’estate e d’inverno, con il suo famoso carnevale dalle spaventose maschere medievali e dai riti antichi, molto sentiti tra gli abitanti delle borgate sappadine. Importante centro di lavorazione artigiana del legno, è diventata nel tempo un polo sciistico di livello olimpico, sia per il fondo che per la discesa alpina. L’offerta di appartamenti a Sappada in affitto o in vendita, costruiti in stile e provvisti di ogni moderno comfort, è ampia e ben localizzata nelle vicinanze delle piste e del parco giochi sulla neve Nevelandia.
Le valli del Comelico, la val Pusteria di Sesto e le valli Visdende e Pàdola, si congiungono a Santo Stefano di Cadore, una zona ricca del fascino della natura circostante che incornicia piccoli paesi ed è luogo di antichi sapori di selvaggina, pasta fatta in casa, salumi affumicati e liquori artigianali. Le verdi montagne invitano gli escursionisti a camminare nel silenzio ed immergersi tra malghe e tabià (fienili) ancora usati da agricoltori e allevatori, dove nascono formaggi di malga dal sapore deciso. Per saperne di più su questi luoghi incantati, visitate il sito del Consorzio di promozione turistica Comelico Sappada Dolomiti.
Consorzio Comelico Sappada Dolomiti
Borgata Bach, 9
32047 Sappada (BL)
Tel. +39 0435 428343
www.sappadadolomiti.com
No Comments Found