DIBATTITO PUBBLICO Carlo Cirotto – Università di Perugia Giandomenico Boffi – Università Studi Internazionali Roma Venerdì 23 ottobre, ore 17,30 Pontificia Università Lateranense piazza San Giovanni in Laterano 4, Roma Se guardiamo la luce solare bianca attraverso un prisma, vediamo i raggi luminosi disporsi secondo la loro lunghezza d’onda e pertanto lo spettro ci appare simile ad un arcobaleno con una sorprendente gamma di colori. Ma le api ne vedono solo 4: giallo, verde, blu, ultravioletto. La percezione dei colori è strettamente legata all’impollinazione delle piante con fiori: questi ultimi attirano, con la produzione del nettare gli insetti che trasportano il polline… Anche un particolare apparentemente insignificante può modificare la vita sul nostro pianeta. Il 2015 è stato proclamato dalle Nazioni Unite “Anno internazionale della luce e delle tecnologie basate sulla luce”, per sviluppare la consapevolezza di quanto le tecnologie basate sulla luce promuovano uno sviluppo sostenibile e forniscano soluzioni a sfide globali in ambito energetico, educativo, agricolo e sanitario. La luce gioca un ruolo fondamentale nella nostra vita quotidiana e nelle frontiere scientifiche odierne: non è un caso che il Premio Nobel per la Fisica lo scorso anno sia stato assegnato a ricercatori giapponesi per le loro ricerche sui LED a luce blu e il grande risparmio energetico al quale condurranno. L’ “Anno internazionale della luce e delle tecnologie basate sulla luce” sta coinvolgendo fisici, ingegneri, studiosi e ricercatori di tutto il mondo. SEFIR, l’Area di ricerca Scienza e Fede sull’Interpretazione del Reale ha organizzato un evento guardando all’anno internazionale secondo una particolare e peculiare angolazione: “Quel che i biologi pensano della luce”. Rapporti con la stampa Paola Scarsi 347 3802307
No Comments Found