Comunicati

QUALI SONO LE ULTIME NOVITA’ NELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI? SCOPRILE AL SUMMIT 2013 CLEANTECH di MILANO, 12-13 novembre

Il Cleantech Summit, presentato dalla società Tech Tour e IVC, co-organizzato da Intesa Sanpaolo e sostenuto dall’Agenzia-ICE, ha identificato le 20 più interessanti aziende private attive nel settore delle tecnologie pulite in Europa.

 

In linea con la direzione e le tendenze attualmente prevalenti nelle strategie di investimento nel comparto delle tecnologie pulite, le aziende selezionate sono fortemente rappresentative dei settori dell’efficienza energetica ed infrastrutture, dello stoccaggio e della produzione energetica, circa il 56% delle aziende selezionate è infatti attiva in questi settori. Il resto delle aziende sono invece attive nei settori della gestione delle risorse idriche e trattamento delle acque reflue, nel trattamento dell’aria, del carbonio e nel riciclaggio di rifiuti e materiali.

 

Il 55% delle aziende che verranno presentate sono in fase di espansione, il 30% in fase di avviamento, 10% in fase di incubazione ed il 5% sono pre-IPO.

 

Le aziende sono state selezionate in tutta Europa e provengono da Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Israele, Regno Unito, Svezia e Ungheria.

 

La fitta agenda dei lavori includerà una presentazione da parte della società di intelligence israeliana Signals (ex D&A) sulle principali novità ed i futuri trend del settore. Nel corso dei diversi momenti del programma dei lavori si alterneranno gli interventi di altri importanti relatori tra i quali:

 

  • Il Direttore Generale del Ministero italiano dell’Ambiente, del Territorio e del Mare, Dr. Corrado Clini, ed il Direttore per l’Innovazione di Confindustria, Dr. Andrea Bairati, principali relatori durante la cena di gala
  • Il Direttore per Energia Elettrica e Gas Naturale per Europa, Africa e Medio Oriente della McKinsey & Company, Dr. Antonio Volpin, sul tema “Minacce e Opportunità . Siamo alla fine o all’inizio del ciclo?”
  • Il Direttore di Greenpeace, Giuseppe Onufrio, sul tema “Possiamo permetterci un mondo non sostenibile ?”
  • L’Amministratore Delegato del Cleantech Group, Richard Youngman, che darà una panoramica sul settore
  • Il Presidente del Gruppo Angelantoni, Gianluigi Angelantoni
  • Il CEO della Mossi & Ghisolfi, Guido Ghisolfi
  • Il Prof. Vittorio Chiesa della MIP School of Management di Milano

 

Il Presidente del Cleantech Summit, Massimo Sapienza, di Helio Capital ed il Vice Presidente del Comitato di Selezione, Robert Gallenberger di GIMV, saranno i moderatori delle presentazioni delle prime 20 aziende Cleantech in Europa, che si terranno il 12 novembre presso il Palazzo delle Stelline di Milano Centro Congressi. Questo evento sarà seguito da una cena di gala al Museo della Scienza e della Tecnologia. Le presentazioni aziendali continueranno il 13 novembre presso il Palazzo delle Stelline Centro Congressi con un pranzo di networking e tavole rotonde.

 

ICE – Agenzia, l’Agenzia italiana per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, è il partner governativo della manifestazione.

 

“Il Cleantech a Milano – commenta il presidente dell’Agenzia ICE, Riccardo Monti – è un’opportunità e, allo stesso tempo, un riconoscimento per tutte quelle start-up italiane che negli ultimi anni hanno raggiunto livelli di eccellenza. L’Agenzia ICE, attiva nel settore, collabora a numerose iniziative e progetti come ad esempio i Desk Ambiente presenti nei principali Uffici ICE all’estero. Questo impegno – dice ancora Monti – trova oggi continuità nella nostra partecipazione in qualità di Government Partner. Al Cleantech – conclude il Presidente ICE – promuoviamo la partecipazione di molte start-up italiane in modalità fringe diffondendo al tempo stesso l’evento presso le realtà più importanti delle tecnologie ambientali”

Il Cleantech Summit del 12 novembre sarà preceduto da una Tavola Rotonda organizzata dall’International Venture Club per i propri soci, mentre il co-organizzatore Intesa Sanpaolo ospiterà il “Cleantech Growth Early & Stage Arena” per presentare le start-up internazionali nel settore delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e della gestione dei rifiuti.

 

Secondo Ruggero Recchioni dell’ufficio Promuovere la R&S di Intesa Sanpaolo: “il comparto economico delle tecnologie pulite è destinato a crescere costantemente nel medio e lungo termine. A prescindere dalla situazione congiunturale attuale, alcuni trend generali come la crescita demografica e l’aumento del consumo di risorse pro-capite determineranno la necessità di reperire risorse fondamentali come energia, acqua e cibo, aumentando la pressione sull’ambiente. La tecnologia attuale sta già fornendo soluzioni che consentono di soddisfare queste crescenti esigenze attraverso una maggiore efficienza o l’individuazione di nuove risorse. In qualità di banca internazionale abbiamo bisogno di stare al passo con questi cambiamenti e di essere pronti a fornire supporto ai nostri clienti per consentire loro di crescere nei nuovi settori della concorrenza che
l’ ’economia pulita’ comporterà
”.

 

Partecipa anche tu a questo grande evento! Registrati ora su: http://www.cleantechsummit.eu

 

Chi è Tech Tour?

Fondata a Ginevra nel 1998, in risposta al crescente interesse per le aziende nelle tecnologie innovative in diverse regioni europee. Tech Tour è un’organizzazione composta da personalità di elevata professionalità nel settore. Tech Tour riconosce che la prosperità futura dell’Europa risiede nella sua capacità di trasformare i progetti innovativi di oggi nella leadership tecnologica globale del domani. Per ulteriori informazioni visitare il sito web: www.techtour.com

 

A proposito dell’International Venture Club

International Venture Club è stato fondato nel 2011 come piattaforma di collaborazione tra primari investitori venture per promuovere investimenti internazionali di successo. I suoi obiettivi sono 1) condividere le migliori pratiche; 2) costruire relazioni di co-investimento basate sulla fiducia; 3) promuovere nuove opportunità di finanziamento e di investimento attraverso azioni comuni e attività di pubbliche relazioni; 4) favorire la crescita di aziende promettenti attraverso partnership aziendali e co- investimenti; 5) mantenere un punto di osservazione privilegiata e di sostegno alle imprese innovative emergenti. www.iventureclub.com

 

No Comments Found

Il servizio gratuito di pubblicazione dei comunicati stampa è offerto dall'Associazione link UP Europe! di Roma