L’articolazione dell’anca è soggetta a importanti carichi, e spesso si verificano eventi traumatici che per essere risolti necessitano di terapie o chirurgia.
L’anca è un’articolazione importantissima per la mobilità del corpo umano e viene sottoposta a pressioni elevate durante il suo funzionamento: il mantenimento della sua forma ideale e la preservazione del rivestimento cartilagineo sono indispensabili alla sua delicato equilibrio.
Spesso, a causa di traumi, infiammazioni, artrosi e sovrappeso, l’anca perde le normali funzioni, tende a deformarsi e a portare dolore. In alcuni casi il fenomeno si risolve con terapie, ma quando la situazione è veramente irrecuperabile si ricorre alla chirurgia protesica.
Patologie dell’anca
L’anca è l’articolazione che sostiene il carico più elevato di tutto il corpo: compie tantissimi movimenti, anche molto ampi. Un’anca sana ne supporta centinaia, noti come “variazioni di carico”, e normalmente è capace di ammortizzare pesi anche molto superiori a quello corporeo.
Un’anca malata, invece, porta a dolori acuti che possono arrivare fino al ginocchio; anche il dolore all’inguine è un campanello d’allarme: potrebbe essere il sintono di una patologia che interessa proprio questa delicata articolazione.
Le principali patologie dell’anca sono:
- artrosi
- necrosi della testa del femore
- displasia dell’anca
- artrite reumatoide
- conflitto femoro-acetabolare
- borsiti e tendiniti
- condrocalcinosi
Tutte queste alterazioni patologiche sono normalmente visibili ai raggi X, con la tomografia computerizzata (TC) o con la risonanza magnetica. In ogni caso, spetta allo specialista, dopo accurata visita, decidere che tipo di esame è consigliabile effettuare per il paziente, in base alla sua età e ai sintomi descritti.
Successivamente, sempre lo specialista stabilisce che tipo di trattamento è necessario eseguire per recuperare la normale funzione dell’anca: potrebbe essere sufficiente una terapia conservativa delle articolazioni (PRP), o un’infiltrazione articolare. Se la situazione è grave, si ricorre alla chirurgia e all’applicazione di una protesi.
Dolore all’anca: il parere dell’ortopedico è fondamentale
Solo il medico specialista può effettuare una diagnosi completa e consigliare il paziente sulla migliore strategia da adottare per risolvere il problema: è bene quindi rivolgersi a personale altamente qualificato e diffidare delle diagnosi effettuate frettolosamente!
Presso Curie S.r.l., centro diagnostico di Cologno Monzese convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale, operano specialisti all’avanguardia in grado di verificare l’esistenza e l’entità di patologie legate all’articolazione dell’anca ed eventualmente prescrivere tutti gli accertamenti del caso. Gli esami sono tutti sostenibili presso il centro diagnostico, in breve tempo.
Se cerchi un ortopedico a Milano, Curie S.r.l. è il centro dove trovarlo!
Altre informazioni su: www.curie.it.
No Comments Found