Il prestito vitalizio ipotecario, è stato introdotto dalla legge numero 248 del 2005 e prevede la possibilità da parte dei pensionati di accedere ad un prestito ipotecando la propria casa. Spetterà invece agli eredi del suddetto immobile, provvedere al rimborso del suddetto prestito in un’unica soluzione con specifiche modalità soprattutto in tema di tempistiche da rispettare.
Come richiedere un prestito vitalizio ipotecario
Per richiedere un prestito vitalizio ipotecario, il requisito principale da rispettare è sull’età del richiedente e sul possesso di un immobile a titolo di proprietà. Tali prestiti, infatti, possono essere richiesti solo dagli over 65 e con immobili privi di ipoteche (https://it.wikipedia.org/wiki/Ipoteca).
Per gli over 65 proprietari di un immobile senza ipoteche, è quindi possibile accedere anche ad altre tipologie di prestito come quello vitalizio ipotecario, ottenendo somme che possono essere comprese da un minimo di 20.000 euro ad un massimo di 350.000 euro e calcolate in proporzione sia all’età dei richiedenti e sia al valore dell’immobile. E dove maggiore è l’età del richiedente e del valore dell’immobile e maggiore è la somma da poter richiedere per il relativo prestito (fermo restando il limite dei 350.000 euro).
Come restituire le somme ottenute con prestiti vitalizi ipotecari
Le somme ricevute a titolo di prestito vitalizio ipotecario dagli over 65, sono di solito restituite alla banca direttamente dagli eredi.
Tuttavia in caso di morte del richiedente, tali modalità di restituzione diventano più restrittive soprattutto sul fronte delle tempistiche da rispettare. Gli eredi, infatti, sono tenuti a rimborsare capitale e interessi entro un anno dalla morte del richiedente e in un’unica soluzione.
Laddove rispettino tale tempistica, il prestito vitalizio ipotecario si intende formalmente estinto, mentre in caso contrario si dovrà procedere alla vendita dell’immobile. La banca sarà il soggetto ad occuparsi della suddetta fase e ad utilizzare le somme ricavate dalla vendita per eseguire il pagamento delle somme dovute, accreditando agli eredi eventuali somme eccedenti.
In conclusione tipologie come prestiti vitalizi ipotecari richiedono importanti valutazioni da parte di richiedenti ed eventuali eredi, su:
- Somme da poter ottenere sul valore dell’immobile e all’età del richiedente.
- Modalità di restituzione delle somme dovute dagli eredi per non perdere l’immobile.
No Comments Found