Durante questo ultimo mondiale di calcio un polpo si è fatto conoscere in ogni parte del mondo, anche i meno informati, infatti avranno sentito nominare il polpo Paul, artefice di una fantastica serie di, se così si possono chiamare, intuizioni, che facevano conoscere in anticipo la squadra vincitrice tra le due sottoposte.
Ma ultimamente anche altri polpi, si sono resi protagonisti, forse in modo molto meno mediatico, ma sicuramente molto più utile del polpo Paul.
Sono stati raccolti, nei mari antartici, molti polpi di diverse specie e sono stati compiuti molti studi sul veleno che utilizzano per uccidere le prede.
Il veleno di questi cefalopodi è estremamente particolare, prima di tutto riesce a rimanere attivo e soprattutto a non congelare anche a temperature molto vicino allo zero, infatti diverse specie pescate, sono state trovate a più di mille metri sotto la superficie.
Questi veleni presentano molecole dalle strutture molto interessanti, estremamente interessanti per la fabbricazione di prodotti medicinali contro allergie ma soprattutto contro i tumori.
Anche se può sembrare strano, moltissime delle molecole utilizzate all’interno dei farmaci sono di origine animale o vegetale, è la natura stessa a fornirci le forniture farmaceutiche, anche se involontariamente.
No Comments Found