Comunicati

Percorso di coaching

Il percorso di coaching è il cammino verso la conquista dello sviluppo e del benessere personale.

Il Coaching è un metodo finalizzato al miglioramento delle performance e al raggiungimento di obiettivi di maggior valore attraverso la scoperta e lo sviluppo delle potenzialità personali.

La filosofia del coaching si basa sul conseguimento dei risultati attraverso un’esplorazione adeguata delle realtà e delle risorse in nostro possesso. Il coaching è un processo interattivo che va alla ricerca di soluzioni per raggiungere gli obiettivi concordati.

Il percorso di coaching deve essere implementato sulla base delle diverse situazioni che coach e cochee devono affrontare. Ogni processo di coaching è personalizzato e progettato in base alle esigenze e aspettative del cliente. In ogni caso è giusto che il percorso di coaching segua una procedura più o meno standardizzata: deve svilupparsi su percorsi strutturati che assicurano il raggiungimento degli obiettivi. La caratteristica fondamentale del percorso di coaching è la struttura razionale che deve avere per poter seguire tutte le fasi in cui è organizzata.

La definizione di un percorso di coaching è una fase necessaria per includere nel piano di sviluppo tutti gli elementi di completezza e razionalità che appartengono a qualsiasi progetto. La descrizione e pianificazione lo rende maggiormente gestibile e controllabile.

Le fasi del percorso di coaching sono definite dal coach considerando come valuta e cosa si aspetta il cochee dall’attività di coaching, e soprattutto quanta energia vuole investire nel progetto.

Il primo passo del percorso di coaching è l’analisi della situazione attuale. È la fase in cui il cochee si racconta e ci si conosce. È un momento molto importante per capire se la relazione di coaching può avere una base solida. Il coach pone le domande pertinenti per capire chi è il cochee, qual è la situazione in cui si trova rispetto alla situazione che vuole raggiungere.

La fase successiva del percorso di coaching è la definizione dell’obiettivo. L’obiettivo deve essere raggiungibile, non devono esserci ostacoli insormontabili. In questa fase si devono considerare anche gli ostacoli che potrebbero incontrarsi nel percorso di sviluppo e le metodologie da adottare per eliminare tali ostacoli.

Dopo aver definito l’obiettivo, si devono vagliare le possibili alternative e stabilire il percorso ottimale per raggiungere il fine ultimo, scartando le alternative non valide.

La fase più intensa del percorso di coaching è la definizione del piano. È fondamentale stabilire tutti gli step del percorso, in modo che sia chiaro al coach e al cochee cosa fare per passare dalla situazione attuale a quella desiderata.

La definizione degli step è la fase preliminare all’esecuzione del piano. Per raggiungere gli obiettivi stabiliti le fasi tracciate devono essere eseguite. È compito del coach vigilare sull’esecuzione di ogni singola fase per evitare che il cochee possa perdere la motivazione o essere distratto.

Un momento del processo di coaching molto importante è il feedback del piano. Periodicamente si devono rivedere i risultati parziali, evidenziare le azioni che funzionano meglio e i comportamenti che vanno rafforzati perché più adatti allo scopo. Il feedback deve essere un meccanismo costruttivo per apportare modifiche al percorso, stabilire le fasi di successo e quelle fallimentari.

Il percorso di coaching non è rigido e immutabile, anzi è un percorso flessibile e poiché costruito su misura del cochee può essere soggetto a revisioni e cambiamenti per migliorarne l’efficacia.

 

 

 

 

 

 

 

No Comments Found

Il servizio gratuito di pubblicazione dei comunicati stampa è offerto dall'Associazione link UP Europe! di Roma