Comunicati

NUOVO SITO DI UIL UNIAT ADOC FERRARA

  • By
  • 9 Ottobre 2010

Comunico che UIL Servizi di Ferrara ha attivato il sitoweb (www.uilferrara.it) contenente le informazioni ed i contatti riguardanti ADOC consumatori (Associazione Difesa ed Orientamento dei Consumatori) che tutela i diritti dei consumatori di beni e degli utenti dei servizi e UNIAT (Unione Nazionale Inquilini Ambiente e Territorio), che svolge la propria attività a tutela dei diritti degli inquilini di alloggi pubblici o privati, predispone la stesura dei contratti locativi e si occupa delle problematiche abitative e delle condizioni di vivibilità e sostenibilità dell’abitare.

Il Segretario UIL di Ferrara

Massimo Zanirato

L’UNIAT è una Associazione nazionale che si occupa delle tematiche della casa e dell’abitare.

Nasce con l’intento di:

– garantire il patrocinio e l’assistenza sui problemi del diritto alla casa a tutti i cittadini con particolare riferimento alle categorie svantaggiate;

– promuovere l’accesso e la fruibilità della casa nelle sue diverse forme di godimento: affitto, assegnazione pubblica , proprietà, cooperazione;

– rappresentare tutte le istanze dei cittadini nelle apposite sedi istituzionali relative alla qualità dell’abitare;

– tutelare il diritto ad una corretta locazione degli immobili ad uso abitativo;

– fornire ai propri iscritti, informazione ed assistenza tecnica e legale sul rapporto di locazione e di assegnazione di alloggi pubblici;

– contratta, a livello di territorio, con i Sindaci e le Associazioni locali della proprietà, per la stipula degli Accordi Territoriali di individuazione delle zone e delle fasce di oscillazione dei canoni;

– opera per migliorare ed incrementare la tutela dell’ambiente e del territorio nell’ottica di uno sviluppo sostenibile.

Attività

L’UNIAT fornisce ai cittadini consulenza e disbrigo pratiche sui temi della casa a tariffe agevolate:

– contratti locativi: sono i contratti di affitto di abitazioni con durata quadriennale ( art 1 L.431/98);

– contratti locativi concordati: i contratti di locazione concordati* di alloggio di durata (3+2) stipulati in base agli accordi sottoscritti con le Organizzazioni sindacali in sede locale ( art 2 comma 5 L. 431/98);

– contratti locativi temporanei per studenti: i contratti concordati* con le Organizzazioni sindacali, stipulati per esigenze di studio di durata da 6 a 36 mesi;

– contratti locativi transitori: i contratti locativi stipulati per esigenze transitorie quali motivi di lavoro, di formazione ecc… di durata compresa tra 1 e 18 mesi;

– assegnazione alloggi ERP (edilizia pubblica): servizi che riguardano l’assistenza nella compilazione delle domande di assegnazione alloggi di edilizia residenziale pubblica e nei rapporti con il Comune;

  • mobilità alloggi ERP: attività che attiene alla presentazione delle domande di trasferimento e scambio di alloggi di edilizia pubblica;
  • fondo sociale: supporto nella compilazione delle domande da presentarsi al Comune per l’ottenimento del contributo sul pagamento del canone di affitto
  • problematiche condominiali: consulenza nelle problematiche che attengono alla gestione dei condomini: ripartizione spese condominiali, controversie legali ecc;
  • bonus sociali: supporto nella compilazione delle domande di contributi per il pagamento delle bollette del gas, dell’energia, della TIA ecc.;
  • gestione delle manutenzioni: problematiche legate alla manutenzione degli alloggi pubblici;
  • problematiche ambientali e del territorio: attività tese alla conservazione ed al miglioramento dell’ambiente: come le bioedilizie, i risparmi energetici, mobilità sostenibile ecc…

L’UNIAT Offre un valido aiuto per quanto attiene alle controversie legali con proprietari privati, la stipula dei contratti di locazione, supporto legale nelle procedure di sfratto ed infine il controllo della gestione dei rapporti condominiali.

L’UNIAT svolge attività sindacale sulle politiche della casa, dell’ambiente e del territorio e partecipa ai tavoli di concertazione comunali e provinciali previsti dalla legge

* Che cos’è il “Contratto Concordato”?Le norme che disciplinavano la locazione di immobili ad uso abitativo, norme contenute nella Legge 27/07/1978 N° 392, la cosiddetta legge di “equo canone”, nonché nella legge sui cosiddetti “patti in deroga” , sono state in gran parte abrogate dalla legge di riforma degli affitti ( Legge 09/12/1998 N° 431). La nuova Legge prevede due tipi di contratto locativo per le abitazioni:

– CONTRATTO LIBERO: il padrone di casa ed il potenziale inquilino trattano liberamente i contenuti contrattuali e l’ammontare dell’affitto. Gli unici vincoli imposti dalla Legge sono la durata ( quattro anni rinnovabile per uguale periodo) e la forma scritta del contratto che deve essere obbligatoriamente registrato.

– CONTRATTO CONCORDATO: i contenuti del contratto non vengono decisi dai singoli soggetti interessati, ma dalle rispettive organizzazioni di categoria (locatori e conduttori) nell’ambito del territorio comunale e sotto il coordinamento dell’Ente Locale territorialmente competente. Questa forma contrattuale offre numerosi vantaggi ai soggetti interessati: LOCATORE: minore durata contrattuale (tre anni rinnovabile per altri due) ; agevolazioni fiscali: abbattimento del 30% del reddito derivante dall’affitto ai fini della determinazione della base imponibile per l’applicazione dell’IRPEF e dell’IRPEG; riduzione dell’Imposta di registro per il cinquanta per cento di tale imposta a carico del Locatore (si dovrà considerare solo il 70% della la base imponibile determinata sul corrispettivo annuo del canone locativo). CONDUTTORE: certezza dei contenuti contrattuali, soprattutto in relazione alla qualità dell’alloggio, alla durata del contratto ed all’ammontare del canone (mediamente del 20% più basso dei canoni attualmente richiesti); agevolazioni fiscali: riduzione dell’Imposta di registro nella stessa misura prevista per il Locatore; possibilità di portare in detrazione dal proprio reddito, ai fini IRPEF, una quota dell’affitto pagato.

I contratti concordati comprendono anche i contratti per studenti

www.uilferrara.it

No Comments Found

Il servizio gratuito di pubblicazione dei comunicati stampa è offerto dall'Associazione link UP Europe! di Roma