Si è tenuto lunedì 15 novembre a Milano l’educational “I nuovi orizzonti della Chirurgia estetica”, un incontro di perfezionamento scientifico, al quale hanno fortemente voluto partecipare tutti i chirurghi estetici LaCLINIQUE®.
Ospite e relatore d’eccezione all’educational il dott. William P. Adams jr, uno dei massimi esperti mondiali in materia di Chirurgia estetica del seno, in particolare per i suoi studi mirati a rendere più sicure e meno traumatiche le procedure, con l’obiettivo il ridurre il downtime entro le 24 ore successive all’intervento.
Il dott. Adams ha perfezionato tecniche e metodologie operatorie per ottimizzare la fase post-intervento, basate su 4 importanti sottoprocessi:
- educazione del paziente;
- attenta pianificazione pre-operatoria basata sul tipo di tessuto;
- raffinata tecnica chirurgica mirata a minimizzare il down time;
- gestione post-operatoria;
”La mastoplastica additiva ha sofferto della mancanza di un processo definito per la gestione del paziente. L’impiego di nuovi materiali e lo sviluppo di nuove tecniche di chirurgia estetica del seno atte a favorire un fast recovery, mi consentono di affermare che siamo dinanzi ad una nuova era, caratterizzata da nuove abilità, tecniche chirurgiche ed expertise”, dichiara Adams. “L’importante è che le nuove tecniche, basate su un preciso allestimento della tasca nel tessuto del seno per l’inserimento delle protesi e ad una scelta adeguata dell’impianto mammario, sia in relazione al tessuto mammario-cutaneo, che alla conformazione fisica, siano abbinate ad un nuovo approccio di terapia ‘globale’ che metta al centro il paziente e la sua unicità. Si ottiene in questo modo un recupero post-chirurgico che gli consentirà di andare a cena fuori la sera stessa dell’intervento e di ritornare alle normali attività quotidiane in un giorno.”
Il dott. Adams ha dunque iniziato un percorso di gestione, ascolto e personalizzazione delle esigenze di ogni paziente. Nonostante lo scetticismo iniziale dei colleghi americani, i dati degli studi clinici condotti fino al 2008 hanno dimostrato che, impiegando questo principio, ben il 98% dei pazienti è tornato alle normali attività dopo 24 ore dall’intervento chirurgico, riuscendo anche a compiere movimenti ‘critici’, come alzare le braccia. Inoltre, con l’approccio di processo ‘globale’ introdotto e testato dal dott. Adams e ispirato dai lavori del dott. J. Tebbets, il tasso di insoddisfazione/rioperazione è contenuto al 3,7%.
Questo processo chirurgico (preceduto da un approfondito studio clinico delle caratteristiche fisiche del paziente e un adeguato accoppiamento tra queste e l’impianto mammario), influisce dunque significativamente sul recupero e sul tasso di rioperazione, migliorando la qualità del percorso del paziente di chirurgia estetica, con effetti direttamente proporzionali al successo dell’intervento stesso.
Il seminario del dott. Adams riflette l’approccio de LaCLINIQUE®-Medicina e Chirurgia Estetica, che pone al centro della propria filosofia l’ascolto e la comprensione delle esigenze e delle aspettative del cliente, elementi che rivestono un’importanza al pari della professionalità, cioè la preparazione teorico-pratica, il buon senso ed il gusto estetico del chirurgo plastico, per un’esperienza di chirurgia estetica estremamente personalizzata con il massimo controllo del dolore e garanzia di risultati soddisfacenti.
No Comments Found