Comunicati

Non c’e’ tempo per dimenticare le morti bianche

Nel nostro paese sono diversi anni ormai che sentiamo parlare di morti bianche e incidenti sul lavoro e sempre piu’ spesso sembra che la colpa sia di dirigenti non sempre scrupolosi.

Mantenere i luoghi di lavori sicuri, avere una efficace prevenzione degli incendi e garantire la salute dei lavoratori e’ un dovere dei titolari e dirigenti d’azienda e sopratutto e’ un diritto primario dei lavoratori. Dopotutto non e’ una scelta di vita scegliere di lavorare, tantomeno nei cantieri, quindi farlo nella garanzia di una sicurezza e’ vitale per il lavoratore.

In merito a questo tema ricorre in questi giorni il quarto anniversario di una delle pagine piu’ buie e tristi dell’Italia e del mondo del lavoro, l’incendio all’azienda Thyssenkrupp che ha causato la morte di sette operai.

Un incidente questo che poteva essere evitato se l’attenzione alla sicurezza fosse stata scrupolosa e sopratutto se chi dirigeva tale azienda avesse rispettato la legge e la vita delle persone.
Per fortuna a livello processuale sembra che giustizia sia stata fatta con la condanna esemplare dei dirigenti coinvolti. Il ricordo delle vittime pero’ non puo’ svanire e il 6 dicembre scorso la citta’ di Torino ha ricordato i sette operai uccisi.

Familiari, istituzioni, vigili del fuoco e forze dell’ordine hanno partecipato ad un corteo discreto che ha attraversato i viali del cimitero monumentale di Torino dove gli operai sono stati sepolti. Il corteo ha raggiunto le tombe e la targa in memoria di quella tragica notte.
Sono tragedie difficili da dimenticare e anche se giustizia e’ stata fatta, non ci deve essere mai i l tempo dell’oblio. Eventi tragici di una tale portata devono servire da monito per tutti e devono essere un esempio da non ripetere in un paese civile.

No Comments Found

Il servizio gratuito di pubblicazione dei comunicati stampa è offerto dall'Associazione link UP Europe! di Roma