Molto spesso al termine del percorso della laurea triennale, molti neolaureati di primo livello si trovano di fronte al dilemma di scegliere tra possibili strade, ciascuna con pro e contro. Fatta salva la scelta di terminare lì gli studi e cercare lavoro, semmai cominciando attraverso un tirocinio, c’è anche chi deve capire se sia meglio optare per continuare con la laurea specialistica o rivolgersi a un master. Particolarmente frequente questa situazione, per esempio, è per l’area marketing, con una grossa offerta di master in marketing a Roma, Milano, e non solo.
Qual è dunque la soluzione migliore? Difficile dirlo. Il master ha dalla sua la relativa breve durata, la possibilità di frequentare uno stage in azienda come ultimo modulo e quindi inserirsi più facilmente nel mondo del lavoro, e con una formazione più mirata e pratica rispetto a quella accademica, solitamente più focalizzata su aspetti teorici e generalisti.
Certo, di contro il master può essere anche molto costoso, benché molti enti pubblici e privati offrano borse di studio a copertura totale o parziale agli studenti più meritevoli. Un master in marketing a Roma può arrivare a costare anche decine di migliaia di euro, cifra non avvicinabile da una buona parte dei possibili interessati. Se se ne ha la possibilità, comunque, l’opinione dei giovani – anche stando ai forum di discussione – pare piuttosto uniforme: meglio fare il master, prendendo poi la specialistica in seguito, avendo così anche dei crediti già acquisiti.
Il master, quindi, per ora batte la laurea (anche quando batte cassa).
Comunicati
No Comments Found