Ispirazioni, consigli, materiali utili e consulenza per inserire un punto fuoco nello spazio casa.
MCZ, brand d’eccellenza nel settore del riscaldamento domestico, ha appena lanciato nel proprio sito “Your Fire”, una nuova sezione dedicata ai professionisti dell’arredamento, con l’obiettivo di semplificare il più possibile il lavoro di chi deve inserire stufe o camini in uno spazio abitativo.
Camini e stufe sono un oggetti sempre più richiesti dai committenti. Può essere solo per godere del piacere estetico di una fiamma, oppure per reali esigenze di riscaldamento, visto che i prodotti attuali hanno rendimenti e performance capaci di sostituire completamente i sistemi tradizionali.
Il risultato però non cambia. E’ al professionista che viene chiesto di scegliere il prodotto più adatto e posizionarlo nel punto migliore. La parte più complessa per un progettista è orientarsi tra la miriade di vincoli normativi e specifiche tecniche, a volte incomprensibili, a volte troppo dettagliati, che emergono dai manuali d’uso e manutenzione dei diversi produttori.
Partendo da queste considerazioni, MCZ ha aperto all’interno del suo sito “Your Fire”, una sezione dedicata che punta a dare un supporto informativo completo per essere sempre a fianco sia dei progettisti che dei clienti finali.
Nelle sezione “Your Fire”, sono quattro le aree principali:
− i progetti: una carrellata dei lavori più affascinanti realizzati dai progettisti che hanno scelto MCZ;
− le domande frequenti: una lista di FAQ costantemente aggiornata dove trovare risposta ai dubbi più comuni;
− la consulenza: un form per richiedere consigli specifici ai consulenti di progetto MCZ, una squadra di professionisti che da diversi anni lavorano a fianco di architetti e interior designer, supportandoli spesso direttamente in cantiere;
− gli strumenti: disegni tecnici, immagini, manuali d’uso e un’utilissima guida alla progettazione del camino (Your Fire Book).
Unica nel suo genere, Your Fire Book è la prima guida al camino pensata e scritta per i progettisti. Un quaderno degli appunti sintetico e chiaro che riassume in cinque punti gli aspetti chiave necessari ad inserire un camino in uno spazio abitativo:
1) focalizzare le esigenze del cliente;
2) preparare l’ambiente d’esercizio;
3) collegare l’impianto fumario;
4) posizionare il prodotto;
5) diffondere il calore in più ambienti.
Ricco di disegni e schemi tecnici, Your Fire Book parla la lingua dei progettisti.
“La guida infatti”, spiega Andrea Brosolo, responsabile marketing di MCZ Group, “nasce dal lavoro sviluppato ormai da diversi anni dai consulenti di progetto MCZ. Diversi studi in Italia si sono già avvalsi di questo servizio per inserire camini o stufe nei propri progetti abitativi. Si tratta di un bagaglio di esperienze importante”, conclude Brosolo, ”che ci ha permesso di analizzare le richieste e i dubbi più comuni e di raccoglierli in uno strumento operativo come vuole essere appunto Your Fire Book.”
Lanciato a MADE Expo nell’ottobre del 2012, Your Fire Book ha già ricevuto centinaia di richieste. È per questo che MCZ ha deciso di renderlo disponibile a tutti con un semplice download gratuito.
Per ulteriori informazioni:
MCZ
www.mcz.it
Digital pr a cura di
Blu Wom Milano
www.bluwom-milano.com
02 87384640
[email protected]
No Comments Found