Appuntamento al Teatro dello Scalo di Roma dal 3 all’8 maggio con Gabriele Guarino e “Le fatiche di Pedrolino, precario a tempo determinato”, per la regia di Claudio De Maglio, uno spettacolo nato dalla collaborazione con Jvana Tranchina e presentato dall’Associazione Universitaria “Laboratorio del Reale” insieme alla compagnia Fuo.ri.Terr.A. Un viaggio di una maschera, trovata in un cartone vuoto in una discarica, attraverso i corpi, le fatiche e le sfide della precarietà per cercare una sua reincarnazione. Un fedele tradimento della tradizione della Commedia dell’Arte e di una delle sue maschere più antiche, troppo spesso dimenticata. Drammaturgia e testo Claudio De Maglio e Gabriele Guarino, maschera di Stefano Perocco di Meduna, fonica e luci Paolo Ricci, grafica Maria Teresa Aprile. Lo spettacolo nasce dalla lunga indagine di Gabriele Guarino sulla maschera di Pedrolino, iniziata anni fa dal lungo addestramento triennale di Commedia dell’Arte, presso il Centro Teatro Ateneo di Ferruccio Marotti, studiando con Carlo Boso, Claudia Contin e Ferruccio Merisi e Claudio De Maglio, il regista dello spettacolo. Il progetto che ha costruito quest’anno è la consacrazione di questa ricerca ampliata in contesti sociali con il programma di tavole rotonde sul tema della precarietà organizzato con l’Associazione culturale Universitaria “Laboratorio del Reale” che culminerà con l’ultimo incontro finale il 3 Maggio alle ore 19.30 presso il Teatro allo Scalo di Roma, prima del debutto dello spettacolo che sarà in programmazione tutta la settimana. Il progetto prevede anche una pubblicazione e un film che sono in fase di progettazione. Gabriele Guarino nasce a Taranto nel 1981 e dopo le prime esperienze con il Teatro della Fede di Alfredo Traversa a Grottaglie (TA) si trasferisce a Roma per studiare teatro. Lavora in teatro, cinema e tv, esplorando numerosi generi e approfondendo più codici espressivi, tra i quali, oltre la Commedia dell’Arte, la biomeccanica, il teatrodanza, e la ritmica del metodo Dalcroze. Attualmente collabora stabilmente con la compagnia Fuo.ri.Terr.A. di Roma e insegna Commedia dell’Arte in due Accademie di Arte drammatica di Roma, La Fucina e la Scharoff. Sarà possibile vedere lo spettacolo dal martedì al sabato alle ore 21.00, domenica alle ore 18.00. Per info e prenotazioni: www.teatroalloscalo.it
Comunicati
No Comments Found