Comunicati

Le Chiavi della Musica e Bach

DOMENICA 6 GIUGNO 2010, alle ore 21, nell’aula magna del Convitto “Melchiorre Delfico” di Teramo, avrà luogo il terzo appuntamento del Festival “Le chiavi della Musica”, evento promosso dal Comune di Teramo, dalla Fondazione Tercas, dall’assessorato alla Cultura della Regione Abruzzo e da altri Comuni della provincia, con la direzione artistica del M° Andrea Castagna .
Il programma prevede l’esecuzione integrale dei concerti per violino ed orchestra di J.S. Bach interpretati dal M° Ettore Pellegrino, in qualità di direttore e solista, e dall’orchestra “Interamnia Ensemble”.
L’ingresso è libero.

ETTORE PELLEGRINO Ha iniziato a studiare il violino all’età di quattro anni sotto la guida del padre. Si è diplomato nel 1989 con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Musica di Frosinone. 
Si è perfezionato con interpreti di fama internazionale quali G. Carmignola, F. Ayo, F. Gulli, I. Grubert e P. Vernikov. Svolge intensa attività concertistica in formazioni cameristiche e con istituzioni lirico sinfoniche sia come spalla che come solista, esibendosi in Italia e all’estero. 
E’ membro del Tosti Ensemble con il quale ha inciso CD dedicato a P. Hindemith . Per cinque anni è stato spalla nel complesso I Solisti Aquilani effettuando concerti in Italia, Germania, Spagna, Belgio, Canada, Francia, Stati Uniti, Egitto, Libano. 
Attualmente è spalla stabile presso l’Orchestra Sinfonica Abruzzese e principalmente collabora, nello stesso ruolo, con l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari. Inoltre è stato spalla presso l’Orchestra del Gonfalone di Roma, e l’Orchestra Regionale del Lazio. 
Con i Filarmonici di Verona ha preso parte all’incisione integrale delle opere a stampa di A. Vivaldi. Ha interpretato le Quattro Stagioni di A. Vivaldi con i Filarmonici di Roma, già Orchestra da Camera dell’Accademia di S. Cecilia. 
Sempre come solista esegue le colonne sonore composte da E. Morricone, L. Bacalov e altri autori contemporanei. 
Dal 1997 si dedica anche all’attività didattica tenendo corsi a Parma, per la Fondazione A. Toscanini; a Lanciano per l’Associazione Amici della Musica F. Fenaroli e, inoltre, in Australia, a Keiraville presso il Wollongong Conservatorium of Music, a Victoria presso il Xavier College e il Victorian College of the Arts, in Tasmania, a Hobart presso il Tasmanian Conservatorium of Music, e a Taiwan. 
Ha effettuato incisioni discografiche per Tactus, Naxos, Dynamic e Bongiovanni.
Parte dell’attività di Ettore Pellegrino è coadiuvata dell’ISMEZ (Istituto nazionale per lo sviluppo musicale del mezzogiorno, Roma). Suona con un violino Jean Baptiste Vuillaume (Parigi) copia Maggini del 1617.

No Comments Found

Il servizio gratuito di pubblicazione dei comunicati stampa è offerto dall'Associazione link UP Europe! di Roma