Comunicati

Le carratteristiche dei finanziamenti a fondo perduto

Spesso sentiamo parlare nel mercato finanziario di prestiti a fondo perduto. Si tratta di prestiti che solitamente sono istituiti da enti quali l’Unione Europea e sono in favore di soggetti svantaggiati economicamente o che sono in cerca di un’occupazione.

Si tratta di prestiti finalizzati e quindi prima di ricevere il finanziamento, è necessario partecipare ad un bando di gara bandito dalla regione di appartenenza e proporre il proprio progetto.

La regione valuta i progetti migliori e li finanzia per intero, senza che il disoccupato debba restituire la somma di denaro richiesta per aprire l’attività.

I capitali ricevuti possono essere utilizzati anche per acquistare macchinari, partecipare a corsi di formazione, affittare il terreno, ecc. Per quanto riguarda il progetto che dovrà essere presentato al bando di gara, sarà necessario indicare anche i benefici che la nuova azienda porterà alla comunità nei tre anni successivi all’apertura con le dovute proiezioni.

Un tipo di finanziamento a fondo perduto è il prestito d’onore, riservato ai giovani. In questo caso solo il 60% è a fondo perduto, mentre il 40% deve essere estinto in cinque anni. Per richiederlo, sono necessari: maggiore età, disoccupazione da sei mesi dalla richiesta del finanziamento, essere cittadini italiani o risiedervi dal 2000.

Maggiori informazioni sono disponibili sul blog nonsoloprestito.com, dedicato ai prestiti e ai mutui online.

No Comments Found

Il servizio gratuito di pubblicazione dei comunicati stampa è offerto dall'Associazione link UP Europe! di Roma