Comunicati

Le caratteristiche del noleggio a lungo termine, un aiuto al mercato dell’auto

L’acquisto, la manutenzione e le assicurazioni di una nuova vettura rappresentano spesso una spesa significativa per molte aziende e famiglie. Questo spiega perché il noleggio a lungo termine si è sviluppato notevolmente negli ultimi anni raggiungendo alla fine del 2014 il 12% del mercato delle auto.

Quali sono le Caratteristiche del noleggio auto a lungo termine?

Prendiamo ad esempio un’offerta di noleggio a lungo termine su G-Rent, si nota come il cliente paga un canone mensile fisso prestabilito che comprende, oltre al noleggio del “pezzo di ferro”, tutta una serie di servizi inclusi come:

  • immatricolazione, messa su strada, IPT, tasse e bolli;
  • manutenzione ordinaria e straordinaria;
  • assicurazioni Rca, Kasko, Furto e incendio, PAI;
  • sostituzione pneumatici ( invernali inclusi );
  • soccorso stradale 24h/24.

I contratti di noleggio possono essere stipulati per una durata che va dai 12 mesi ai 60 mesi.

Quali elementi contribuiscono al calcolo del canone di noleggio?

Nel calcolo della rata mensile di noleggio, vengono presi in considerazione i seguenti elemnti:

  • il prezzo della vettura;
  • la durata del contratto di locazione;
  • Chilometraggio: il numero di chilometri totali inseriti nel contratto;
  • servizi inclusi nel contratto di locazione (manutenzione, assistenza, ecc …);
  • il valore residuo della vettura a fine noleggio.

Quali sono gli step per noleggiare un veicolo a lungo termine?

Noleggiare un veicolo a lungo termine risulta semplice ed articolato in 6 step, analizziamoli nel dettaglio:

    1. Si sceglie un provider e si espongono le esigenze di mobilità, questo permetterà alla società di noleggio di elaborare una soluzione su misura;
    2. verrà prposto un preventivo su misura con il canone di locazione;
    3. se si accetta, verrà effettuata una verifica di fattibilità finanziaria;
    4. si procede con la scelta e la ricerca del veicolo desiderato;
    5. si firma il contratto di locazione ed il modulo d’ordine della vettura;
    6. È ora possibile fissare una data per ritirare il veicolo. Questo può essere consegnato in una delle concessionarie ed officine convenzionate più vicine al domicilio del cliente, oppure presso il domicilio stesso con una spesa aggiuntiva.

Cosa succede al termine del contratto di noleggio a lungo termine?

Al termine del contratto di locazione, si decide se restituire il veicolo, continuare con un prolungamento del contratto ( solo se inferiore a 60 mesi ) o procedere con il noleggio di una vettura nuova.

In questa formula non è previsto il riscatto del veicolo. Tuttavia, 6 mesi prima della naturale scadenza della locazione, è possibile effettuare una proposta di acquisto del veicolo alla società di noleggio, in generale, il prezzo di vendita è inferiore al prezzo di mercato.

Un po di cifre

Secondo dati raccolti da ANIASA (associazione nazionale industria dell’autonoleggio e servizi automobilistici) si evidenzia un incremento doppio nello scorso anno rispetto al mercato generale, con crescita dell’8,4%.
Il numero delle immatricolazioni delle società è aumentato nel corso del 2014 , inferiori comunque ai livelli medi europei, ed è stato proprio il noleggio a lungo termine grande protagonista di questa crescita, arrivando a rappresentare il 12% del mercato, con un aumento delle immatricolazioni pari al 25,4%, costituito da 162.000 auto, a cui si aggiungono 28.000 veicoli commerciali, per una flotta totale di 564.000 veicoli.

No Comments Found

Il servizio gratuito di pubblicazione dei comunicati stampa è offerto dall'Associazione link UP Europe! di Roma