Oggi, spesso sentiamo parlare di social media marketing hotel, ma di cosa si tratta veramente? Possiamo dire che il social media marketing, indirizzato alla promozione di strutture ricettive di ogni tipo, è quel ramo del marketing che valorizza l’utilizzo delle piattaforme social per generare un maggior numero di interazioni e prenotazioni con il pubblico di riferimento. Ciò significa che i contenuti da proporre agli utenti non dovranno in alcun modo essere dei contenuti scelti a caso in base a ciò che preferiamo scrivere al momento, ma dovranno seguire un preciso indirizzo dettato dal piano di social media che abbiamo deciso di adottare. Per questo dovrai necessariamente identificare con la maggior precisione possibile la clientela alla quale hai deciso di rivolgerti, al fine di riuscire a soddisfarne le necessità in maniera più efficace.
Fai bene poi ad evidenziare quelli che sono i punti di forza della tua struttura ricettiva, quelli per i quali il cliente farebbe bene a preferire il tuo hotel rispetto gli altri, ciò servirà agli utenti anche a capire in maniera più precisa in che modo la tua struttura può essere in grado di rendere il soggiorno più semplice e piacevole. Ricorda di pubblicare in particolare le foto della struttura “al naturale”, quindi non foto artefatte che possano in qualche modo deludere le aspettative del cliente quando la vedrà di persona, mostrare le recensioni che gli utenti hanno deciso di lasciare dopo aver soggiornato e cercare in qualche modo di mostrare ciò che avviene quotidianamente “dietro le quinte” per garantire a tutti un soggiorno piacevole ed entusiasmante. Potresti dunque presentare al pubblico lo staff che si occupa di rifare le camere mentre è al lavoro, i cuochi impegnati nella preparazione delle squisite ricette che il tuo ristorante propone, oppure mostrare giardinieri e personale addetto alla manutenzione delle aree comuni mentre lavora per rendere tutto più bello e accogliente.
Evita però di “bombardare” i tuoi follower con decine di post al giorno: rischieresti di ottenere l’effetto contrario. Meglio pubblicare un paio di nuovi post a settimana, preferibilmente tra le 17:00 e le 21:00, che sono gli orari in cui statisticamente è provato vi sia un maggior numero di utenti connessi. Considera inoltre di poter avviare, almeno un paio di volte nel corso dell’anno, una campagna a pagamento grazie alla quale poter raggiungere tutti coloro che non conoscono la tua struttura ma che potrebbero essere interessati ad un soggiorno nella zona in cui questa si trova. Facebook ad esempio, ti consente di pubblicare inserzioni (a pagamento) altamente profilate, ovvero che saranno mostrate solamente a quegli utenti che rispondono perfettamente ai parametri da te predefiniti per quel che riguarda età, città/nazione di residenza ed interessi, tra l’altro.
No Comments Found