La riqualificazione e la valorizzazione del territorio costituiscono impegno primario della Giunta Regionale e dall’Assessorato all’Urbanistica e Governo del Territorio della Regione Calabria, da realizzarsi attraverso azioni progettuali focalizzate lungo due direttrici:
1. Sostenere azioni mirate alla valorizzazione delle risorse;
2. Creare sinergie con gli attori dello sviluppo;
Questo è ciò che afferma l’Assessore Regionale all’Urbanistica e Governo del territorio, on.le Piero Aiello
La Giunta Regionale presieduta dall’on.le Giuseppe Scopelliti attribuisce, infatti, straordinaria rilevanza alla risorsa territorio, intesa nella accezione più estesa ed inclusiva:
Paesaggio e risorse naturali, beni culturali, centri storici, infrastrutture, ricettività, produzioni agricole di eccellenza, ricerca ed innovazione.
Molti dei tratti identitari della Calabria, connotata da una orografia prevalentemente collinare e montana con un diffuso tessuto insediativo aggregato intorno ai centri storici e gravante su 740 km di coste, conferiscono al territorio regionale la fondamentale funzione di attrattore di investimenti.
La frammentazione orografica ha determinato una straordinaria e diffusa presenza di risorse naturali:
2 Parchi Nazionale, 1 parco regionale, un insieme diffuse di aree protette e riserve naturali, 600.000 ha boschi ed una millenaria frequentazione antropica che ha disseminato un ricco patrimonio di giacimenti archeologici, beni culturali, tradizioni e produzioni locali di eccellenza, borghi storici.
Le strategie di sviluppo adottate dalla Regione Calabria coniugano una nuova fase della pianificazione per il governo del territorio con molteplici programmi di investimento destinati a:
valorizzazione degli insediamenti archeologici e dei beni culturali,. alla riqualificazione dei Centri Storici,
grandi infrastrutture viarie,
rete della portualità da diporto;
tutela e valorizzazione del suolo,
riqualificazione dell’offerta turistica,
creazione di poli di innovazione per la ricerca applicata,
valorizzazione delle produzioni tipiche agricole ed enogastronomiche.
E’ nel quadro di questo straordinario impegno di salvaguardia e valorizzazione del territorio che si inscrive la presenza della Regione Calabria ad EIRE 2011.
La Calabria vive una nuova fase della pianificazione strategica ispirata alla sostenibilità, che assumendo le logiche della sussidiarietà, miri all’integrazione tra gli attori pubblici e privati che operano sul territorio. Si tratta di una strategia che vuole coinvolgere tutti i soggetti della Pubblica Amministrazione ma anche i soggetti privati, portatori di interessi legittimi, che a vario titolo operano sul e nel territorio e la cui funzione è ritenuta essenziale per la valorizzazione delle eccellenze del territorio. Questo è ciò che afferma il Direttore Generale del dipartimento di Urbanistica e Governo del Territorio Arch. Saverio Putortì.
Si è aperta una fase nuova per il Governo del Territorio che sviluppandosi lungo le nuove direttrici dettate dalla LUR, registra il ruolo protagonista della Regione Calabria nel sostenere ed accompagnare in vario modo i Comuni e le Provincie :
la redazione dei Piani Strutturali singoli od associati (PSC e PSA) e dei Piani Comunali di Spiaggia;
l’elaborazione del Quadro Territoriale Regionale a valenza Paesaggistica (QTR/P);
la Redazione dei PTCP;
l’elaborazione dei Piani Strategici delle Città principali e dei sistemi Urbani.
Un’azione di sostegno che si concretizza in un vero e proprio accompagnamento nella fase di redazione degli strumenti di Governo del territorio sia attraverso continue consultazioni che con la fornitura di supporti tecnici e tecnologici quali la cartografia digitale a media e grande scala, i servizi di consultazione on line di banche di dati territoriali ed un sostegno finanziario diretto soprattutto ai piccoli Comuni.
Le politiche di sostegno si sono tradotte si vanno traducendo in sostegni finanziari che, spogliandosi del carattere della settorialità, mirino ad integrare i molteplici attori pubblici e privati, le risorse natura e storiche, gli strumenti di attuazione dei programmi.
In tale direzione sono orientati:
il finanziamento dei piani di investimento negli territori destinatari dei PISU – Programmi Integrati di Sviluppo Urbano nel quadro di un processo che individua quali aree a valenza strategica, motori di sviluppo del territorio regionale le seguenti:
Cosenza-Rende;
Crotone;
Gioia Tauro- Piana di Rosarno;
Lamezia-Catanzaro;
Locride;
Reggio Calabria;
Rossano-Corigliano;
Vibo Valentia.
strumenti innovativi di investimento quali sono i PISL, Progetti integrati di sviluppo locale;
il piano della portualità da diporto concepito come via di accesso ai territori interni;
Il finanziamento di reti infrastrutturali strategiche;
La valorizzazione dei 160 Centri Storici oggetto di catalogazione di concerto con CNR e MIBAC.
No Comments Found