Dal 21 Aprile 2008, data di entrata in vigore del nuovo Testo Unico in materia di salute e sicurezza dei lavoratori, numerose sono state le novità che hanno contribuito a rimodulare e definire con un maggior grado di dettaglio una delle principali misure di prevenzione e protezione dei rischi che il datore di lavoro deve adottare nei confronti dei lavoratori: la formazione.
L’obbligo di formazione dei lavoratori è sancito dal D.Lgs.81/2008 e successive modifiche ed integrazioni che all’articolo 37 comma 1 recita:
Il datore di lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata in materia di salute e sicurezza, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, con particolare riferimento a:
- concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e
doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza;- rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e
protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell’azienda.
No Comments Found