Usi delle sostanze stupefacenti? Si capisce dalla saliva!
Per migliorare la sicurezza stradale viene utilizzato un nuovo strumento dalla polizia: un test della saliva che permette di capire se il guidatore in esame è sotto effetto di sostanze stupefacenti. Inserito nel codice della strada, e reso operativo su strada, insieme all’etilometro, i tamponi usati dalla polizia servono ad accertare se i guidatori hanno assunto di recente droghe. Questi controlli vengono effettuati per garantire più sicurezza sulle strade, e ai conducenti che risultano positivi al test viene ritirata la patente di guida.
Il test della saliva può fornire una rapida risposta per rilevare la presenza di una o più droghe d’abuso come Oppiacei (Eroina), Cocaina, Anfetamina, Metadone e Cannabis.
Per quanto riguarda la droga, Il test sulla saliva è un test qualitativo immunologico rapido che fornisce unicamente risultati preliminari, non è destinato ad uso medicale o diagnostico. Infatti è consigliabile utilizzare un test chimico per confermare il risultato ottenuto. Un risultato negativo potrebbe non indicare necessariamente l’assenza di droghe d’abuso nel campione. Le sostanze potrebbero essere presenti nel campione a concentrazioni inferiori al livello minimo del test. Quando il risultato preliminare è positivo è opportuno sottoporlo sempre ad un giudizio medico professionale.
I test della saliva per la droga è un test monofase immunocromatografico che verifica la migrazione del fluido orale per capillarità dalla membrana alla zona del test. Se la concentrazione di droga è superiore al valore limite, non vi sarà alcuna formazione della linea colorata colorata. Una banda di colore rosso deve sempre comparire indipendentemente dalla presenza o meno della droga. Il prodotto può essere utilizzato unicamente per testare la saliva umana. Il Test non distingue tra una droga e un medicinale con la stessa sostanza. I test della saliva per individuare le droghe rilevano in genere l’uso di sostanze stupefacenti immediatamente dopo l’utilizzo fino ad un periodo anteriore di 1-2 giorni.
No Comments Found