Comunicati

La computer grafica artistica

La computer grafica è un ambito molto studiato oggigiorno all’interno dell’attività di ricerca mondiale.
Quest’ultima, negli ultimi anni, si è concentrata soprattutto nel voler rappresentare nel modo più dettagliato e studiato possibile la realtà. Da questo punto di partenza abbiamo la nascita del cosiddetto fotorealismo, che, come è intuibile, attraverso algoritmi di rendering oggigiorno molto potenti e ben studiati, cerca di realizzare immagini e animazioni elaborate al computer sempre più vicine alla realtà. Il Raytracing e il Photon Mapping, ad esempio, sono alcuni degli ultimi algoritmi molto potenti utilizzati allo scopo e grazie alle loro potenzialità di rendering riescono ad assicurare risultati davvero molto vicini a foto reali.
Ultimamente l’interesse sta evolvendo anche in merito alla computer grafica di tipo artistico, quindi alla possibilità di aggiungere linee, stilizzazioni o comunque elementi artistici che non rappresentano essenzialmente elementi o oggetti reali, ma che possono comunque migliorare la comunicazione dell’immagine o dell’animazione verso l’osservatore, quindi rendere più facile l’apprendimento e l’interazione con l’utente sfruttando nella maniera più opportuna il sistema visivo umano; quest’ultimo è proprio uno dei punti cardine all’interno di questo ambito, infatti capire profondamente come funziona il sistema visivo dell’uomo significa poi anche sapere come rappresentare al meglio un certo contesto.
I rendering creati quindi partendo dalla visione che sta alla base della computer grafica artistica, si avvalgono della facoltà di migliorare alcuni aspetti importanti.
La computer grafica artistica cerca infatti di migliorare l’”evocazione dell’immaginazione” introducendo elementi artistici astratti che possono indurre l’osservatore ad usare l’immaginazione, cosa che più difficilmente accade all’interno di un’immagine fotorealistica dove dettagli eccessivi lasciano poco spazio di ragionamento all’utente. La visione artistica aiuta anche la “comprensione della scena o dell’animazione”; tramite l’utilizzo di elementi artistici infatti che guidano l’osservatore verso il messaggio di fondo che si vuole comunicare, quest’ultimo comprende più facilmente la scena o l’animazione davanti a cui è posto.
Un ultimo aspetto non meno importante è quello riguardante il “carico computazione o di memorizzazione”.
La computer grafica artistica infatti, riducendo il livello di dettaglio, riesce ad assicurare anche un più ridotto carico computazionale o spazio di memorizzazione agli elaborati di rendering.
Questi sono solo alcuni aspetti, probabilmente i più importanti, che la computer grafica di tipo artistico può migliorare, ed è bene tenerli in considerazione per migliorare il proprio risultato di rendering.

No Comments Found

Il servizio gratuito di pubblicazione dei comunicati stampa è offerto dall'Associazione link UP Europe! di Roma