Case Falconara Marittima. La cosiddetta casa temporanea ha negli ultimi anni trovato una sua collocazione nel mercato immobiliare che ecisamente ha al contempo subito una certa modificazione. Queste modificazioni sono indubbiamente dovute alle caratteristiche del mercato, ormai catturato in una crisi che non conosce precedenti. Anche le profonde modificazioni del tessuto sociale, con l’emergenza dei paesi in via di sviluppo che si affacciano all’occidente, con una massa di persone che da quei luoghi si spostano verso ambiti di lavoro più promettenti, hanno inciso sulle caratteristiche dei prodotti che le aziende producono e che il mercato vende. Una nuova forma di tipologia abitativa, sta dunque affacciandosi nel campo immobiliare, tenedo conto del fatto che la mobilità individuale, spesso transnazionale, impone ad un certo numero di persone di mutare luogo di vita in un tempo piuttosto breve, e altrettanto brevemente di lasciarlo per altri lidi. In questo contesto, ma anche per rispondere, in certe zone alle caratteristiche territorialii e climatice, che spesso riservano delle brutte sorprese, come terremoti o alluvioni, si stannop sviluppando tipologie abitative sui generis che offrano ai potenziali abitanti la possibilità di transitare o stazionare per periodi più brevi, e a costi inferiori risèpetto alle soluzioni abitative tradizionali. Dunque quello che abbiamo definito il fenomeno delle case temporanee, costruite in materiali non più esclusivamente poveri, come potevano essere lapaglia o la terra, ma in materiali più tecnologici ma ugualmente economici e resistenti. In questo contesto la ricerca sta dunqe attivandosi per permettere la ideazione e costruzione di soluzioni abitative che rispecchino i tempi che staiamo vivendo, offrendo anche tramite proposte inedite la possibilità di mantenere una dignità di vita anche a soggetti per vari motivi, momentaneamente non in grado di entrare a pieno titolo nel settore produttivo.
No Comments Found