La storia dell’olio extra vergine d’oliva è particolarmente antica e risale alla nascita dell’umanità. L’olivo da sempre è stato ritenuto un albero sacro e ciò è testimoniato dalla suoi continui richiami all’interno di testi religiosi.
Particolarmente sviluppato nella macchia mediterranea, l’olio extra vergine d’oliva risulta essere un prodotto fondamentale soprattutto per le sue caratteristiche organolettiche di particolare prestigio. Esso in antichità, oltre ad essere utilizzato a livello alimentare, era impiegato per la pratica di massaggi, per la conservazione della bellezza e per la protezione della pelle contro i raggi del sole.
Le attuali ricerche in ambito medico, ne consigliano un utilizzo (ovviamente moderato) per la prevenzione delle malattie cardiovascolari.
Il suo ottenimento lo si ha dalla prima spremitura di olive fresche, non trattate e separate dalle foglie. La spremitura avverrà attraverso una serie di procedimenti meccanici, senza che vi sia l’aggiunta di alcun elemento chimico o la miscela con oli di altra natura.
In commercio spesso si trovano oli che nonostante possiedano la denominazione “olio extra vergine d’oliva” in realtà sono ottenuti attraverso la miscela di oli comunitari e, il loro costo ridotto (dalle 3 alle 5 euro per litro) ne determina buoni risultati a livello commerciale. Ovviamente il prezzo ridotto andrà a discapito della qualità dell’olio, quindi evitiamo di farci ingannare e leggiamo sempre la provenienza delle olive sul retro dell’etichetta per assicurarci un olio di ottima fattura.
In linea generale comunque il prezzo potrebbe essere in questo campo un buon indicatore (anche se non sempre ovviamente) della qualità del prodotto.
Per informazioni o vendita olio extra vergine di oliva online, contattare l’enoteca Le Cantine Dei Dogi al nr. 0415489920.
No Comments Found