Fabio Carapezza e Aldo Ferrari presentano
L’essere e L’Essere – Dialogo musical-poetico fra il porcile e il cielo
Fabio Carapezza, dopo il successo del libro L’inconveniente di esistere (Demian Edizioni), intratterrà il pubblico con una nutrita scelta di componimenti poetici dedicati ai suoi temi prediletti: il dolore universale e personale dell’essere umano, il dialogo che egli intesse con se stesso nel desiderio e nell’aspirazione di un’ascesa al divino. La vita asfissiante, l’ipocrisia. E la noia, il sentimento che non possiamo condividere con nessuno. Ma anche la solitudine, le incertezze, l’incapacità di amare, la ricerca della felicità.
«Ma vivere è bello?
Vivere è un miracolo decoroso?»
Misteri terreni, tanto sublimi quanto incomprensibili.
La lettura sarà accompagnata dalle sonorità evocative della chitarra di Aldo Ferrari, intercalata (da A Sara a Sono fatto) da La Ciaccona di J. S. Bach, una delle maggiori composizioni dell’arte musicale.
In contemporanea, a cura di Stefano Chiuri, verranno proiettate immagini, foto e tele che marcheranno il particolare linguaggio utilizzato dall’artista: parole schiette e inequivocabili, spesso irriverenti e lascive, usate con la consueta proprietà grammaticale e sintattica.
«Non c’è un confine fra il porcile e il cielo
Fra la luna che mi spia
E i lumini di una bara.»
Fabio Carapezza, laureato in filosofia, vive e lavora a Parma. Ha vinto diversi concorsi letterari sia per la sezione poesia che narrativa.
Conseguentemente a un periodo di “disfacimento interiore”, ha viaggiato molto, svolgendo svariati lavori. È attualmente alla ricerca del lato conveniente dell’esistere. Maggiori informazioni sul sito: www.fabiocarapezza.it.
Aldo Ferrari, classe 1991, si è diplomato in chitarra classica a soli 17 anni. Ha vinto numerosi concorsi nazionali e internazionali di musica, fra cui la IX Selezione Giovani Concertisti del Festival internazionale della chitarra “Niccolò Paganini” di Parma.
Attualmente è docente di chitarra classica presso l’Accademia Musicale Palestrina di Castel San Giovanni (PC) e l’Istituto La Salle di Parma.
Quando?
Mercoledì 28 dicembre H. 21,30
Letterario di Parma
V.le Fratti, 20
43121 Parma
Mercoledì 18 gennaio 2012 H. 22,00
Materia Off
Borgo San Silvestro, 40
43100 Parma
Mercoledì 1 febbraio 2012 H. 22,00
Dulcamara
Strada Massimo D’Azeglio 106/a
43100 Parma
No Comments Found