“Siamo in un momento delicato per l’economia e la finanza nazionale, europea ed internazionale!!!”…
…almeno così ci viene continuamente urlato dai media, un po’ di tutti le forme e di diverse estrazioni ideologiche.
A sentir ciò, sembra di essere all’alba del tracollo del sistema moderno, ormai radicato da decenni di accordi di patti multilaterali e di semplici usanze dettate dalla praticità, nel network mondiale delle nazioni.
Ma che ne dici se cerchiamo di non vedere, almeno per questa volta, tutto e solo nero, ma di guardare anche il bicchiere non più esclusivamente dal lato “mezzo vuoto”, ma dal più incoraggiante e propositivo “mezzo pieno”?
E’ in questa ottica che ti vorrei dare qualche spunto di riflessione, tratto nientemeno che dalla autorevole Agenzia del Territorio italiana, in relazione all'”Investire oggi“, focalizzato in particolare nel settore degli investimenti immobiliari – “Gli Immobili in Italia – 2011”.
Guardiamo così un po’ anche a dei dati che, pur se applicabili ad un arco di tempo più ampio della “contrastante immediatezza” di questi ultimi mesi, non sono affatto così “bui”, ma gettano al contario un piacevole fascio di luce sulle speranze nei riguardi della situazione e perchè no, del futuro stesso!
Tra i proprietari di immobili, è infatti risultato che:
– 10 milioni risultano essere dei lavoratori dipendenti!!! :-0
– 9,6 milioni sono pensionati!!!
– 2,5 milioni sono con attività di lavoro professionale, di impresa e di partecipazione
– 2 milioni circa presentano come fonte prevalente di reddito, una rendita da immobili.
Sembra incredibile, vero? …stà parlando dei nostri lavoratori dipendenti e dei nostri pensionati nelle prime due posizioni!!!
E se vorresti approfondire il concetto, ti invito a guardare il grafico che lo mostra con maggiori dettagli:
Che dire? sono o no questi dati in una positiva controtendenza alle lugubri e caotiche immagini della “temperatura del sistema” rilasciate negli ultimi mesi?
Se non bastasse a darti un effetto di maggior sollievo, vorrei aggiungere un altro dato fornito dalla Agenzia stessa:
nel 2009, erano circa 24,3 milioni i contribuenti che hanno incluso dei redditi da fabbricati nella loro dichiarazione!
Si tratta di una percentuale del 59% del totale dei contribuenti Irpef!!!
In relazione al tema di “Investire oggi“, sembra che possiamo ritenerci, anche limitandoci strattamente ai rapporti ufficiali suddetti, un popolo con una visione generale positiva e, se mi passi il termine: “investitiva”! 🙂
No Comments Found