Comunicati

In viaggio con i nostri amici: come portare Fido e Micio in vacanza

Oggi, rispetto al passato, viaggiare con gli animali domestici è molto più comodo e agevole: sono sempre più numerose, infatti, le strutture turistiche che accettano cani e gatti. In più, prendendo atto di una tendenza sempre più diffusa, i treni, gli aerei e le navi si sono attrezzati per consentire ai pets di viaggiare insieme ai loro padroni (di solito, dentro un apposito trasportino).

Esistono comunque, in proposito, situazioni differenti a seconda delle compagnie: prima della partenza, quindi, è sempre utile prendere visione dei regolamenti per adeguarsi alle normative in corso e non rischiare, ad esempio, di trovarsi sprovvisti di qualche documento o di portare con sé un trasportino fuori misura.

Prima di partire

Di solito, la vacanza con il cane o il gatto va programmata con molta attenzione e con un po’ di anticipo. Molta cura va riservata alla scelta della meta, che deve rispondere in pieno alle esigenze del tuo pet e assicurargli la giusta dose di relax e divertimento.

Se hai un cane, ad esempio, saranno perfette tutte quelle località al mare o in montagna che vi offrono ampi spazi per giocare, correre e fare lunghe passeggiate. Qualche giorno prima della partenza porta il tuo amico dal veterinario per verificare il suo stato di salute. Assicurati, in particolare, che il suo iter vaccinale sia in regola; proteggilo con un’adeguata profilassi nel caso in cui la zona di vostro interesse presenti un alto rischio di malattie parassitarie (come la filariosi o la leishmaniosi).

Quando sarà ora di preparare i bagagli, prevedi un piccolo corredo per il tuo compagno di viaggio con tutto l’occorrente per una vacanza comoda e serena: scorte di cibo, ciotole, accessori specifici (come il guinzaglio per il cane e la lettiera per il gatto), salviettine detergenti, shampoo, spazzola, giochini, coperte e altri oggetti familiari.

Aggiungi anche un kit di pronto soccorso con cerotti, bende, farmaci, antiparassitari e disinfettanti. Non dimenticare i documenti: porta sempre con te il libretto sanitario e il passaporto, necessario soprattutto in caso di vacanze all’estero.

Durante il viaggio

In auto, fai in modo da non stancare il tuo amico con tragitti troppo lunghi e programma soste frequenti che vi permettano di riposare. Fai bere l’animale per mantenerlo fresco e idratato e tienilo al riparo dagli sbalzi di temperatura.

In nave, treno o aereo tieni a portata di mano un farmaco contro i malesseri “da viaggio”; cerca di stare il più possibile vicino al tuo pet per evitargli traumi e per assicurarti che abbia la migliore sistemazione (soprattutto se è costretto a viaggiare in stiva).

No Comments Found

Il servizio gratuito di pubblicazione dei comunicati stampa è offerto dall'Associazione link UP Europe! di Roma