Venerdì 20 novembre 2009, alle ore 21, nell’auditorium di PALAZZO RE a Giulianova, quinto appuntamento della rassegna CALEIDOSCOPIO, organizzata dall’Amministrazione Comunale di Giulianova e finanziata dalla Fondazione Tercas sotto la direzione artistica dei Maestri Antonio Castagna e Marco Palladini. Il TRIO ESCHER di ROMA eseguirà un importante programma cameristico composto dal Trio op. 100 in mi b magg. di F. SCHUBERT , dal Trio Elegiaco n 1 in sol minore di S.RACHMANINOFF e dal Trio op.49 in re minore di F. MENDELSSHON BARTHOLDY. La formazione, della quale fanno parte Giulio Arrigo al violino, Alessandra Leardini al violoncello e Marco Marzocchi al pianoforte, si è costituita nel 2008.
GIULIO ARRIGO, si diploma in violino nel 1990 con Mario Buffa presso il Conservatorio S.Cecilia di Roma. In seguito si perfeziona con Alfredo Fiorentini, Corrado Romano, Jean Fournier, Vadim Brodsky, Emanuel Hurwitz e Felix Ayo. Nel 1993 consegue il Diploma di violino presso l’Accademia Nazionale di “S. Cecilia” sotto la guida di Riccardo Brengola e Beatrice Antonioni. Partecipa a diversi concorsi vincendo il 2° Premio al Concorso per giovani violinisti “L. Perosi” di Biella. Dal 1993 è membro effettivo dell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma. Svolge un’intensa attività concertistica collaborando con direttori e musicisti di prestigio tra cui G. Prêtres, G. Sinopoli, V. Fedosseyev, F. De Burgos, D. Oren, S. Accardo e E. Morricone. Suona un violino Odoardi della prima metà dell’ Ottocento.
ALESSANDRA LEARDINI, violoncellista, allieva di Sergio Patria presso il Conservatorio di Torino, si diploma a Roma presso il Conservatorio di S.Cecilia perfezionandosi poi con Alfredo Stengel.Consegue i diplomi di perfezionamento dell’Accademia Nazionale di S.Cecilia in Violoncello nella classe di Franco Maggio Ormezovskji e in Musica da camera con Felix Ayo. La sua attività concertistica si esplica tra il solismo, la musica da camera, l’orchestra. Nell’Anno Accademico 2007/2008 è stata docente di Musica da Camera presso il Conservatorio di musica “Benedetto Marcello” di Venezia.
MARCO MARZOCCHI, si diploma in pianoforte con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “L.Refice” di Frosinone con Clementina Martinez. Si perfeziona presso l’Accademia “F.Liszt” di Budapest con Istvan Szekely, in Italia con Giuseppe La Licata, Michele Marvulli ,Adam Wibrosky, Arnaldo Coen e Kostantin Bogino. Vincitore di numerosi concorsi pianistici nazionali ed internazionali, svolge fin da giovanissimo un’intensa attività concertistica sia in Italia che all’estero , riscuotendo sempre calorosi consensi del pubblico ed apprezzamenti della critica . Da oltre 10 anni suona in duo pianistico con la moglie Cristina Biagini con la quale si è esibito in prestigiose stagioni concertistiche e festivals È titolare di una cattedra di pianoforte complementare presso il Conservatorio “O.Respighi” di Latina.
IL DIRETTORE ARTISTICO M° Antonio Castagna
No Comments Found