Il logo può essere creato per ragioni aziendali e quindi accompagnare per tutta la vita l’azienda o l’attività commerciale, oppure essere richiesto per accompagnare un certo evento. La differenzia sostanziale fra le due tipologie di logo risiede nella longevità, giacché nel primo caso è richiesto al logo di essere eterno, mentre nel secondo la sua durata massima si espande dalla fase preparatoria dell’evento fino alla sua conclusione. Quali regole si seguono, quindi, nella progettazione di un logo per un evento?
Si tratta di scelte un po’ diverse, perché in questo caso ciò che conta sono, indubbiamente, i trend del mercato. Mettiamo, ad esempio, che sia richiesta la creazione logo per campionato sportivo, di alto livello ma anche regionale. Per avere successo, di visite e di partecipazione, il logo dell’evento deve innanzitutto rispecchiare lo sport o l’avvenimento stesso.
Un chiaro riferimento all’argomento è quindi importante per aiutare chi visiona il logo a comprendere immediatamente a cosa esso si riferisce. Trattandosi di un evento temporaneo, gli studi di settore consigliano di sfruttare al massimo i trend del momento, per acchiappare le persone che amano confrontarsi con le tendenze più moderne.
Un esempio semplice può derivare dalla scelta del colore. Se ad esempio la manifestazione Roma Moda 2015 chiede un logo, esso deve essere realizzato riportando assolutamente qualche dettaglio che richiami il fashion e può essere composto impiegando il colore pantone dell’anno, come il marsala, un colore molto chic che rivela attenzione per l’universo della moda. In questo modo il logo, che l’anno prossimo sarà cambiato, si presenta in perfetta linea con l’argomento, trendy quanto basta per conquistare il popolo degli amanti del fashion e quindi vincente sotto ogni punto di vista.
No Comments Found