Un tema che non perde mai la sua attualità è la droga. Che si tratti di spaccio su strada, o distribuzione tra i giovani, la droga è un argomento di grande interesse e attualità ogni giorno, anche quando si parla di sport o intrattenimento. La droga è un triste ritornello che non smette di essere popolare.
Il mondo del lavoro non è da meno, anche le aziende in alcuni casi si trovano davanti alla necessità di sottoporre i propri dipendenti a un test antidroga, soprattutto quando si tratta di lavori che possono essere pericolosi per il prossimo.
I lavoratori che si trovano a contatto con il cliente oppure a maggior ragione i lavoratori che si trovano a dover operare su macchinari specializzati oppure sui camion.
A tale proposito il tema della sicurezza sulle strade legato all’impossibilità di avere un controllo certo con dei test antidroga sicuri, è un argomento molto interessante che merita un approfondimento.
Ne è scaturita una polemica, legata alla circolare 300 del marzo 2012 relativa al test anti droga effettuato con un prelievo di saliva. Questo metodo non sembrerebbe utile e soprattutto sufficiente ad avvalorare il test tanto importante con un metodo tanto semplice. Troppe sono le variabili di cui si dovrebbe tenere conto e che invece, con un solo prelievo di saliva dal conducente di un automezzo, non sembrano tenute nella giusta considerazione.
Si ritiene necessaria un analisi più approfondita che al momento non è presa in considerazione lasciando allo sbando una situazione che mette a rischio moltissime vite sulle strade. Non ci si riferisce soltanto alle stragi del sabato sera, ma anche ai possibili incidenti che possono avvenire durante gli orari di lavoro.
No Comments Found