Comunicati

I mobili antichi

Il termine francese mariage indica l’unione di due mobili uguali danneggiati per formarne uno integro. Durante la fase di acquisto mobili antichi gli esperti controllano ogni minima parte del vostro mobilio per accettarne le condizioni reali. Non è facile riconoscere il mariage, anche perchè spesso l’unione è di antica data e non di rado molto vicina, temporalmente, alla data di costruzione. Fate molta attenzione agli incastri dei pezzi e alle cerniere, dove più che altrove si può notare l’assemblaggio. Anche la direzione della venatura del legno può dare utili indicazioni. Certo che se i due originali erano veramente identici, le possibilità sono proprio poche. Più che artistico, il problema è essenzialmente, una volta riconosciuti, di valutazione: un mobile antico assemblato deve costare molto meno di uno integro.

Le cose cambiano invece, e di molto, se ci si trova ad aver a che fare con un mobile nuovo formato da pezzi di legno antico. Se l’operazione è dichiarata, e siete decisi a comprare il mobile antico, tenete presente che il suo valore di mercato è, e sopratutto sarà in futuro, molto basso, molto vicino a quello di una buona imitazione in legno nobile costruita industrialmente e che quindi tanto dovete pagarla. I casi tipici che si incontrano sono due ante di un armadio che diventano un armadio intero, una sola anta che diventa un cantonale e porte che diventano piani di tavoli. Anche qui attenzione alle giunzioni, al senso della venatura, alla patina del legno, alla corrispondenza tra cerniere e serrature e relativi alloggi. Se l’operazione non è dichiarata, e purtroppo quasi mai lo è, non è lecita.

Si tratta di una contraffazione purtroppo molto diffusa che ha costretto molti tribunali siti in zone ad alto pregio (e quindi, di conseguenza ad alto rischio) a ricorrere a periti in pianta quasi stabile, visto l’aumento del contenzioso. Fornitrici, obtorto collo ma non sempre, di molto del materiale di recupero, sono state nei decenni scorsi, e sono tuttora, le molte sacrestie di campagna che sono state letteralmente “svuotate” da intraprendenti ricercatori.

No Comments Found

Il servizio gratuito di pubblicazione dei comunicati stampa è offerto dall'Associazione link UP Europe! di Roma