Comunicati

I mercati rionali a Roma: cosa va bene e cosa c’è da cambiare.

Quale è il rapporto tra i cittadini di Roma ed i mercati rionali? Cosa ne pensano? E’ stata effettuata pochi giorni fa un’indagine statistica per capire le abitudini dei romani quando fanno la spesa ed i risultati sono piuttosto indicativi di una società che cambia ma che continua ad apprezzare ancora dei luoghi, come i mercati, visti come posti che sono ben più che dei semplici centri commerciali; per la maggioranza dei cittadini intervistato essi rappresentano infatti dei luoghi dove fare due chiacchiere, scambiare idee e confrontarsi con gli abitanti del proprio quartiere o di quello vicino.

Questo è il primo aspetto che emerge dall’indagine. Un altro, probabilmente il più importante è rappresentato dal fatto che 9 su 10 esprimono un giudizio positivo sul mercato che frequentano. Tuttavia se si va a fondo di questo dato c’è da riflettere: il frequentatore tipo ha intorno a 60 anni e non lavora perché casalinga o pensionato. Ciò apre degli scenari: il mercato rionale romani chiude mediamente alle 14:30, un orario che va bene alla fascia di persone sopra citate ma non a chi lavora. Sono in tanti infatti che chiedono orari più lunghi per non essere costretti a far la spesa necessariamente al supermercato. Ma pare che siano gli stessi venditori a frenare sui cambiamenti.

L’indagine prosegue con informazioni relative agli operatori: il 55% è soddisfatto della localizzazione ma il 20% lamenta la scarsa manutenzione e organizzazione degli spazi (vedi banchi vuoti). Ci sarebbe bisogno di una politica di incentivazione e di investimento per i mercati rionali ma anche di nuove idee. Tra queste ultime ce ne sono almeno due decisamente interessanti e che sono relative a nuovi servizi che i mercati potrebbero ospitare. Una riguarda la presenza di box che vendano servizi, come agenzie di viaggio o assicurazioni e la seconda è la creazione di un portale web al cui interno ci siano le pagine dei negozi di vendita online dai quali si possono acquistare i prodotti. Un servizio utile per chi non può recarsi al mercato ma vuole usufruire della qualità dei suoi prodotti. E per la consegna? Potrebbe essere gratuita per il cliente ed a carico del commerciante!

No Comments Found

Il servizio gratuito di pubblicazione dei comunicati stampa è offerto dall'Associazione link UP Europe! di Roma