Ischia è da moltissimi anni una delle mete più amate da moltissimi turisti che decidono di trascorrere in questa terra da sogno le proprie vacanze. Ci sono tante ragioni per scegliere Ischia come destinazione del proprio viaggi; l’isola, infatti, è ricca di luoghi naturali di grande fascino, oltre che di una serie di monumenti, chiese e siti archeologici che rimandano alla sua lunga storia.
Situata nel Golfo di Napoli, Ischia è riuscita a dotarsi nel tempo di una buona rete dedicata proprio al comparto turistico; sull’isola è possibile trovare tante strutture diverse sia per servizi e per qualità e in quanto tale adatte a ogni esigenza e budget. Accanto a hotel lussuosi, l’isola offre alloggio presso b&b, residence e caratteristiche pensioni; ottime anche le vie di collegamento che consentono di raggiungere facilmente Ischia . Da Napoli partono quotidianamente, e con corse più frequenti nei mesi estivi, traghetti Ischia e aliscafi Ischia che in poco più di 30 minuti permettono di approdare sull’isola.
Una volta giunti a destinazione sono moltissime le cose da fare, al punto che a volte non si saprà decidere se rilassarsi in spiaggia, godersi gli effetti benefici delle fonti termali o visitare le chiese, i palazzi antichi o i musei sparsi sul territorio.
L’isola è suddivisa in una serie di comuni, ognuno con le proprie caratteristiche ma tutti ugualmente belli. Tra i più frequentati c’è il comune di Ischia Ponte, una delle zone più antiche del territorio, che vanta tra le sue bellezze il Castello di Ischia, la Torre di Michelangelo e il famoso Museo del Mare. In località Forio, invece, è possibile ammirare luoghi suggestivi come la baia di Citara, la bella Chiesa del Soccorso e la celebre Colombaia, ovvero la villa che appartenne al famoso regista Luchino Visconti che qui visse per molto tempo. Ma a Forio si trovano anche alcune delle spiagge più conosciute di tutta l’isola come Citara, Chiaia o la spiaggia di San Francesco, ma anche il rinomato centro termale Giardini Poseidon. In ultimo, presso il comune di Lacco Ameno si trova la Villa Arbusto che oggi ospita il Museo Archeologico, ricco di ritrovamenti e reperti di grande valore come la Coppa di Nestore risalente all’ottavo secolo a.C.
No Comments Found