Il comitato fiemmese all’esame con la Federazione Internazionale
Sarah Lewis, segretario generale FIS, non risparmia i complimenti
Partiti i lavori negli stadi, la FIS Inspection salutata dalla neve
Nuovi format nel fondo e nella combinata, forse la cerimonia di apertura a Trento
“FIS Inspection” con i fiocchi, stamattina in Val di Fiemme, per i Campionati Mondiali di sci nordico 2013.
Una eccezionale nevicata ha salutato i massimi dirigenti della Federazione Internazionale che hanno radunato il comitato fiemmese ed i responsabili dei vari settori per una verifica – è una prassi consolidata – dello stato dei lavori e dei progetti in vista dell’appuntamento iridato del 2013, il terzo per la Val di Fiemme dopo quelli di successo del 1991 e del 2003.
Sarah Lewis, segretario generale della FIS, non ha lesinato complimenti e un significativo “amazing” per lo stato avanzato dei progetti e non solo per quelli tecnici, già avviati nei due stati di Lago di Tesero per il fondo e di Predazzo per il salto. La Lewis ha fatto sapere che, con tutta probabilità, nel 2013 non ci sarà più la team sprint, sostituita da una gara sprint in tecnica classica che affiancherà quella in tecnica libera, e molto probabilmente cambierà anche il format di qualche prova della combinata nordica, mentre il salto sarà aperto anche alle donne, dopo il debutto a Oslo 2011.
Dopo il saluto da parte del presidente del comitato Pietro De Godenz, il segretario generale di Nordic Ski Fiemme, Angelo Corradini, ha messo in luce i progressi del team organizzatore.
È stato confermato che si sta lavorando anche al progetto della cerimonia di apertura, da portare forse a Trento in Piazza Duomo; il centro del capoluogo trentino sarà coinvolto in ogni caso da un grande evento collaterale.
Che Fiemme sia sulla buona strada, Sarah Lewis lo ha ribadito più volte. Il settore marketing guidato da Bruno Felicetti e da Sandro Pertile sta facendo passi da gigante. Non sarà facile vendere i biglietti con grande anticipo come sta succedendo ad Oslo, molto dipenderà anche dai risultati del team italiano. Silvio Fauner, direttore tecnico delle squadre nazionali, ha sottolineato come la FISI stia investendo sui giovani, non nascondendo ottimismo per il 2013, sia nel fondo che nella combinata grazie al “traino” del medagliato olimpico Pittin.
La costruzione degli stadi continua a tambur battente, la struttura interrata di oltre 2.000 mq che ospiterà la produzione televisiva sta per essere ultimata. Ai primi di dicembre verrà completamente ricoperta di terra, pronta ad ospitare la finale del Tour de Ski dell’8 e 9 gennaio.
Oggi il Consiglio Comunale di Tesero, lo ha sottolineato il sindaco Francesco Zanon, delibererà il progetto che riguarda il miglioramento delle piste di fondo, mentre l’sssessore allo sport di Predazzo, Roberto Dezulian, ha scandito i tempi di realizzazione delle nuove strutture del salto pronte per gran parte nel 2011, col trampolino HS 60 che sarà ultimato invece nel 2012, anno dei pre-mondiali.
Angelo Corradini ha presentato il progetto sportivo dei prossimi cinque anni: nel mirino ci sono i Campionati Mondiali Junior del 2014, una serie di Coppe del Mondo e Coppe continentali di fondo (e pure il Tour de Ski), di salto e combinata nordica.
Definito anche il budget del progetto “Fiemme 2013”, che ammonta ad oltre 19 milioni di Euro, escluse le opere che sono realizzate dai rispettivi Comuni.
La grande collaborazione delle amministrazioni comunali, della Provincia e delle istituzioni in genere è stata sottolineata da Pietro De Godenz. Mauro Dezulian invece ha sottoposto alla FIS il progetto dei volontari. Ne sono previsti oltre mille, 733 sono già stati “arruolati” per gestire ben 78 aree di servizio. C’è una bella novità anche in questo senso. L’età media dei volontari, dai 55 anni del 2003 si sta ringiovanendo, ora è attestata a 45 anni, con una buona presenza di donne, il 50% dei nuovi volontari. Ma c’è un grande interesse a collaborare pure da parte dei giovani.
Grande attenzione anche al progetto “Crisalide”, presentato da Dolomiti Energia e che debutterà in Val di Fiemme con una serie di servizi nel pieno rispetto dell’ambiente.
Insomma il comitato organizzatore è già in pole position e sta scaldando i motori, pronto al prossimo “collaudo” ai primi di gennaio con la finale del Tour de Ski.
Info: www.fiemme2013.com
No Comments Found