Hotel Loreto: Un punto di partenza per scoprire la Riviera del Conero e tutto il territorio marchigiano in generale
Una vacanza all’insegna della natura, alla scoperta del ricco territorio delle Marche, con i suoi Parchi Naturali e le aree protette. Dal Parco del Conero affacciato sul Mare Adriatico al Parco dei Monti Sibillini e del Gran Sasso. Sentiti un viaggiatore fuori dal tempo, passeggia in questa regione dove ogni area protetta ha delle caratteristiche uniche ed è in grado di offrire ai visitatori delle attrazioni davvero straordinarie. I percorsi di trekking sono rivolti sia ad appassionati che a camminatori abituali e possono essere suddivisi a seconda dei differenti gradi di difficoltà, dai più semplici a quelli più impegnativi solo per i più esperti.
Il Conero: Il più spettacolare promontorio naturale marchigiano, che interrompe la linea piatta della costa, propone diversi percorsi fra cui quello delle Due Sorelle che include una breve via ferrata e port fino agli omonimi faraglioni. Questo percorso può anche essere un’ottima occasione per fare una sosta e passare qualche ora in riva ad un bellissimo mare azzurro. Quelli nella zona del Conero sono tutti percorsi mediamente impegnativi.
Oltre al Parco del Conero, nelle Marche si possono effettuare delle escursioni nel parco Nazionale dei Monti Sibillini, sono tutti percorsi privi di grandi difficoltà e sono adatti a camminatori abituali, durante i quali si possono ammirare diversi punti sia di interesse paesaggistico, che naturalistico, che storico. Alcuni esempi sono la Forra del Fiastrone dove trovarono rifugio i Francescani scismatici, la riserva naturale dell’Abbadia di Fiastra e la piana di Castelluccio di Norcia, dove nel giusto periodo dell’anno si può assistere allo spettacolo unico ed emozionante della fioritura delle lenticchie.
Alloggi a Porto Recanati, hotel a loreto, appartamenti e villette in affitto a Numana e su tutta la Riviera del Conero, per godersi una meravigliosa vacanza nella natura selvaggia del Parco del Conero e per visitare tutto il resto della regione Marche.
No Comments Found