Sul sito dell’Hotel Centro Benessere Val di Fassa nuove offerte last.minute per i mesi di Febbraio, Marzo e Pasqua.
Offerte vantaggiose per ogni tipologia di persona che avrà la possibilità di soggiornare nelle suite dell’albergo e utilizzare tutti i servizi della Spa Zoe.
Il Des Alpes è anche un hotel per bambini Val di Fassa in quanto fornisce servizi pensati per famiglie e bambini per giocare e mangiare in maniera sana con i menù personalizzati.
Normalmente con il termine Dolomiti è solito riferirsi all’insieme di gruppi montuosi, caratterizzati da una prevalente presenza di roccia dolomitica, convenzionalmente delimitati a nord dalla Rienza e dalla Val Pusteria, a ovest dall’Isarco e dall’Adige con la valle omonima, a sud dal fiume Brenta da cui si stacca la Catena del Lagorai al confine con la Val di Fiemme e a est dal Piave e dal Cadore.
L’esistenza delle Dolomiti d’Oltrepiave, situate a est del fiume Piave, nelle province di Belluno, Udine e Pordenone (e anche in parte dell’Austria, in bassa Carinzia), delle Dolomiti di Brenta, collocate nel Trentino occidentale, delle Piccole Dolomiti, fra Trentino e Veneto, e di affioramenti sparsi sulle Alpi (ad esempio la cima del Gran Zebrù nel gruppo Ortles-Cevedale) evidenzia la natura puramente convenzionale di questa delimitazione territoriale.
Le Dolomiti, intese nell’accezione più ristretta, vengono divise in due zone dal corso del torrente Cordevole, (il quale scorre in provincia di Belluno ed è il principale affluente del Piave), in Dolomiti Orientali, ovvero ad est del Cordevole e Dolomiti Occidentali ad ovest del Cordevole.
Estensione reale dei massicci dolomitici (incompleta)
L’area dolomitica si estende tra le province di Belluno,sul cui territorio sono situati la maggior parte dei gruppi dolomitici, Bolzano, Trento, Udine e Pordenone.
Comunemente si indica la Marmolada come la cima più alta delle Dolomiti, con i suoi 3.343 m s.l.m., ma è da notare come questa formazione non sia affatto costituita da dolomia, bensì in prevalenza da calcari bianchi molto compatti derivati da scogliere coralline, con inserti di materiale vulcanico: quindi a rigore la Marmolada non farebbe parte del gruppo.
No Comments Found