Comunicati

GRANDE ATTESA AD ARTE PADOVA 2013 PER LA MOSTRA DI AMANDA LEAR ALLA “MILANO ART GALLERY” ORGANIZZATA DAL MANAGER SALVO NUGNES

Nell’esclusivo contesto fieristico di arte Padova 2013, è prevista l’esposizione della mostra pittorica “Visioni” di Amanda Lear organizzata dal manager Salvo Nugnes, agente di rinomati esponenti e nomi di spicco del panorama culturale, nello stand della nota galleria milanese “Milano Art Gallery” con sede in via G. Alessi 11, che di recente ha esposto i poliedrici dipinti della Lear, con trionfale consenso e risonanza mediatica internazionale.

È stato realizzato da parte di Promoter Arte un prestigioso catalogo, in stile opera omnia antologica e storicizzata dedicato alla carismatica artista, che contiene una vasta quantità di immagini delle opere correlate da testi critici, dichiarazioni a commento e interviste di autorevoli personalità come Achille Bonito Oliva, Vittorio Sgarbi, Philippe Daverio, Giordano Bruno Guerri, Duccio Trombadori, Elio Fiorucci, Giuliano Pisapia.

Vittorio sgarbi sostiene “Certamente un maestro come Dalì in qualche modo ha influito sulla formazione artistica della Lear, poi anche nella vita ovvio ha avuto grande ingerenza. Penso le abbia trasmesso il senso spiccato del comportamento volutamente provocatorio e un po’ ambiguo, che lei ha trasportato in una visione dell’arte libera e disinibita. Potrei affermare, che la vera opera d’arte è la vita stessa della Lear, con l’elemento della provocazione sempre presente e protagonista in ogni circostanza e situazione“.

Achille Bonito Oliva afferma “La reputo un’artista con una spiccata connotazione androgina, possiede un lato maschile e un lato femminile nel carattere e nell’indole, che trasferisce anche nell’espressione pittorica e nel suo modo di concepire l’arte e fare arte. Questa caratteristica emerge poi in tutto il suo percorso di vita privata e professionale“.

Giordano Bruno Guerri commenta “Associando il concetto di arte al concetto di bellezza in quanto l’arte è espressione di bellezza, che rispecchia piacevolezza e positività penso, che questa vocazione all’arte pittorica di una personalità di fama internazionale come la Lear possa senz’altro infondere uno stimolo positivo in generale a livello sociale e collettivo, a maggior ragione associandola al principio dell’arte terapia, da lei richiamato“.

No Comments Found

Il servizio gratuito di pubblicazione dei comunicati stampa è offerto dall'Associazione link UP Europe! di Roma