Quante volte abbiamo inviato il curriculum senza mai avere alcuna risposta? Per i prossimi mesi, forse, un settore dove una risposta potrebbe esserci sarà l’Expo 2015. Come dichiarato dal commissario unico Sala, sono state aperte 5000 posizioni per lavorare al più grande evento atteso in Italia per il prossimo anno.
Le posizioni richieste
Come appena detto, sono 5000 le posizioni aperte per l’Expo 2015, un’ottima occasione soprattutto per i giovani che vedono sbarrarsi continuamente la propria strada, tanto che la disoccupazione giovanile è arrivata addirittura al 43%. Sono richieste disponibilità ai turni (anche sabato e domenica), conoscenza delle lingue (inglese, tedesco ma anche idiomi dei Paesi emergenti o a maggiore flusso turistico come arabo, russo e cinese) ed attitudine a resistere allo stress.
Nello specifico, sono disponibili questi posti: sommelier, baristi, steward, addetti alla sicurezza, guide turistiche, camerieri, addetti all’accoglienza e all’allestimento di stand, manager di vicedirettori dei padiglioni, elettricisti ed interpreti. Nonostante lo scandalo uscito fuori negli ultimi mesi su Expo 2015, l’evento è molto atteso non solo in Italia ma in tutto il mondo e l’occasione è ghiotta per dimostrare che la Penisola può uscire fuori da scandali sotto forma di mazzette e truffe sugli appalti. Inoltre, Expo 2015 può diventare un volano per la ripresa, aiutando tante persone che non hanno ora un’occupazione a fare un’esperienza importante e al tempo stesso guadagnare dei soldi.
A chi inviare il curriculum
I potenziali candidati devono inviare il proprio CV consultando prima il sito ufficiale di Man Power, partner ufficiale per Risorse Umane di Expo 2015. Prima dell’invio del curriculum, il consiglio è controllare bene in tutti i dettagli ciò che si scrive. Per questo può risultare molto utile una guida su come fare il curriculum, dai dati anagrafici fino alle esperienze acculumate e alle competenze che si hanno. Da non dimenticare, infine, le informazioni accessorie, come per esempio la gestione di un profilo social (preferibile Linkedin visto che è tematico sul lavoro). E’ utile accompagnare al proprio CV anche la lettera d’accompagnamento con le informazioni principali, scritte in sintesi, della propria presentazione (dati, motivazioni ed esperienze). Quindi testa bassa e candidarsi alle offerte: da lì la speranza è quella di essere chiamati e poi eventualmente assunti.
No Comments Found