Sebbene il Bel Paese stia attraversando un momento non proprio positivo sotto tantissimi lati come l’economia e la politica non viene meno riguardo l’attrattiva turistica difatti secondo le analisi condotte da alcune associazioni di settore questo è l’anno in cui la quantità di turisti tanto italiani quanto stranieri subirà un decisivo incremento.
I risultati dell’indagine vedono l’incremento di turisti in arrivo dagli Stati Uniti che hanno già prenotato molteplici strutture ricettiva in molteplici località italiane come: alberghi Urbino
Ma per quali ragioni l’Italia è tanto amata dai turisti?
Diciamo che prima di tutto basta guardarsi intorno per capire per quali ragioni il nostro paese sia così prediletto all’estero difatti in ogni luogo di ogni città italiana è possibile scorgere un pezzo di storia incluso in strade, palazzi antichi e monumenti che non hanno eguali nel resto del mondo.
Esaminando la nostra capitale possiamo capire quanto c’è da vedere ovunque e da imparare attraverso le strade che ci parlano raccontandoci un passato veramente notevole.
Si perché andare per Roma non è solamente una visita culturale ma un vero e proprio tuffo nella storia che viene tramandata e raccontata da tutto quello che c’è in questa meravigliosa città considerata una delle più belle del mondo.
Osservando il Colosseo si può quasi sentire quell’atmosfera che c’era all’epoca dei gladiatori e il ruggito dei leoni, e la fontana di Trevi sembra quasi magica.
Tutto ciò per comprendere per quali ragioni non ci si deve impressionare se molti turisti italiani e stranieri scelgono il bel paese per le loro vacanze.
Altro posto è Firenze, una delle città più scelte dai turisti stranieri durante tutto l’anno.
Se a Roma è la storia la protagonista, a Firenze lo è l’arte difatti in ogni luogo di questa città è possibile incontrare i capolavori che protagonisti della storia dell’arte italiana e dove ogni giorno quest’ultima continua a prender vita.
Ad ogni modo Roma e Firenze sono solo alcuni degli esempi della importanza italiana per quanto riguarda il patrimonio storico e culturale, ma si potrebbero scrivere enciclopedie su tutto quello che c’è da vedere nella penisola.
L’Italia è un luogo adatto anche a chi è amante delle zone costiere e della vacanza di mare.
Malgrado di solito chi predilige la vacanza di mare si ritrova a dover fare solo mare e basta tenendo in considerazione che la maggior parte delle località di mare nel mondo hanno poco da offrire dal punto di vista artistico/culturale, in Italia molti posti hanno le potenzialità per unire mari cristallini ad interessanti località da visitare.
Le regioni di mare più frequentate sono Sicilia, Sardegna e Puglia e certamente hanno tantissimo da offrire dal punto di vista culturale a partire da consolidate tradizioni culinarie fino ad speciali cittadine da visitare.
Un’altra località di mare molto frequentata è la Riviera Romagnola, in questo caso non tanto per la limpidità del mare ma per l’incredibile organizzazione turistica che non ha eguali in Italia, difatti rinomata per i molteplici locali e fonti di svago in partilar modo giovanili, la Riviera Romagnola ha sviluppato un enorme senso turistico giungendo a dei livelli di qualità incredibili soprattutto riguardo le strutture ricettive.
Ma tutta l’Italia offre strutture ricettive di grande rilievo come ad esempio: alberghi San Martino Buon Albergo
La bellezza delle località di mare Italiane è che mettono insieme allo svago ed appunto al mare, dei paesaggi mozzafiato e dei paesini veramente particolari da visitare.
Un’altra tipologia di vacanza molto richiesta in Italia è quella enogastronomica e sebbene sembri quasi un settore minore non è affatto da sottovalutare perché a dispetto di quello che si possa pensare è una tipologia di vacanza che sta ottenendo sempre più consensi.
Che l’Italia si avvalga una tradizione culinaria invidiabile è noto da sempre e anche questa è una peculiarità che attira molto il turismo internazionale.
I tratti prediletti dal turismo enogastronomico sono quelli della Toscana, quella rurale composta da distese di terra, da borghi medievali e da vigneti a cui nascono alcuni dei vini più famosi al mondo come il Chianti.
Proprio in queste terre molti turisti optano di trascorrere un week end o una settimana albergando negli agriturismi di zona e degustando i prodotti tipici generalmente coltivati direttamente in loco.
Qui tra un bicchiere di vino e l’altro si può approfittare per fare alcune attività all’aria aperta come trekking, percorsi in bicicletta ed altro svolgibili mediante le strutture che generalmente sono attrezzate in maniera ideale.
E introducendo la questione attività ecco che entra in ballo un’altra caratteristica molto amata dai turisti “la scelta multipla” si perché ogni regione italiana ha infinite attività da offrire e trovare una regione che dispone di solo un tipo di vacanza è concretamente impossibile.
Comenon ricordare poi che l’Italia è anche il paese dei parchi acquatici, delle località di mare dalle acque azzurre e dalle spiagge di sabbia finissima, delle destinazioni sciistiche, dove perdersi tra sport ed escursioni a diretto contatto con una natura ancora incontaminata , degli stabilimenti termali, insomma di tutto quello che potreste volere da una vacanza.
Tra le località italiane, considerate vere e proprie perle, sono da ricordare: alberghi Nola
Ed ecco che esce un’altra peculiarità il turismo termale!
Il luogo prediletto per questo tipo di turismo è l’Isola d’Ischia conosciuta appunto che le sue fonti termali che hanno dato il via ad un vero business che dura da tantissimo tempo.
Malgrado Ischia sia il cuore delle terme italiane non è l’unico luogo che offre questa caratteristica, anzi l’Italia è piena di centri termali che sono molto richiesti sia a scopo curativo che per piacere psico-fisico.
Ma accantonando per un attimo lo scopo “curativo” ecco un’altra tendenza degli ultimi anni che riguarda le spa con il cosiddetto “turismo benessere” che vede molteplici persone recarsi in strutture ricettive ottimamente attrezzate con centri benessere, spa, centri estetici per passare una vacanza rigenerante.
Sembra opzionale ma ormai non lo è più perché tanti vacanzieri richiedono solo hotel con centri benessere e questo ha fatto in modo che le strutture ricettive si adeguassero alla nuova tendenza attrezzandosi a dovere per non esser tagliate fuori.
Dunque turismo culturale, enogastronomico, di mare, e termale sono solo alcune delle tipologie presenti in Italia difatti possiamo introdurre anche il turismo sportivo e quello rurale che in un certo senso sono collegati tra loro infatti è noto che l’Italia ha alcuni dei migliori impianti sciistici del mondo e conserva molte località adatte agli amanti della montagna e dello sport.
Proprio per la sua forte vocazione turistica, l’Italia ha sviluppato un forte senso di ospitalità e una notevole offerta di strutture ricettive.
Se precedentemente erano gli hotel a richiamare il turista, negli anni la situazione è un po’ cambiata dando più spazio ad altre forme di strutture come bed and breakfast e case vacanze.
Naturalmente la scelta della struttura è legata a diversi fattori e necessità di chi la sceglie.
I turisti più giovani sono quelli che naturalmente cercano il risparmio e tendono ad adattarsi anche in alloggi come ostelli, mentre sempre più famiglie, in particolar modo quelle con bambini optano per la casa vacanze.
In effetti dipende anche dal tipo di vacanza scelta in quanto in una vacanza di mare dove l’alloggio è più utilizzato rispetto alla vacanza culturale, la casa è una soluzione ideale ed assolutamente da non sottovalutare, mentre per l’appunto in un vacanza culturale dove si gira molto ci si può adattare un po’ a tutto ma in linea di massima le strutture più richieste negli ultimi anni sono i bed and breakfast.
Come anticipato ci sono alcune zone italiane dove l’accoglienza turistica è accuratamente sviluppata, ad ogni modo le strutture ricettive disponibili nel resto della penisola offrono comunque uno standard qualitativo invidiabile: alberghi Folignano
Non sottovalutiamo poi le attività serali disponibili in tutto il paese infatti al di là dei parchi divertimento di ogni genere e presenti un po’ ovunque l’Italia offre un indescrivibile numero di ristoranti, pizzerie e pub per non parlare poi dei locali notturni quali bar e discoteche.
Anche sotto questo aspetto entra in ballo la Riviera Romagnola infatti il numero di discoteche in questa zona è veramente notevole oltre ad essere quelle più frequentate nel periodo estivo.
Nei mesi estivi dimenticate il concetto standard di discoteca perché nei posti di mare sono le spiagge a far ballare la gente infatti la maggior parte delle serate hanno come location stabilimenti balneari che di notte si trasformano in locali dove ballare a piedi nudi sulla sabbia.
Insomma cosa manca più per le vacanze?
Sole, mare, cultura, arte, gastronomia, divertimento ed un’invidiabile organizzazione turistica, queste sono le caratteristiche!i motivi del successo italiano nel campo turistico.
Un paese adeguato a tutte le esigenze e tutte le età, dove al termine della vacanza ci si ripromette di tornare al più presto.
albergo
No Comments Found