Partendo dal semplice presupposto che l’utente ha il diritto di ricevere dall’animatore cortesia, simpatia, disponibilità, riportiamo di seguito le classiche, ma pur sempre valide “regole” di comportamento che occorre seguire e rispettare. Attenendosi a queste indicazioni di massima, l’animatore ricoprirà al meglio il suo ruolo e l’utenza avrà quindi, la certezza di avvalersi di un professionista del settore. Le norme comportamentali prevedono:
1 non allontanarsi dal luogo di lavoro senza motivazione e previa autorizzazione di un superiore.
2 non prendere qualsiasi iniziativa senza essersi prima consultati con i colleghi.
3 tenere cura della propria persona ed usare gentilezza e cortesia nei confronti dei colleghi, degli utenti e di tutto il personale presente nella struttura.
4 l’animatore che adopera per lo svolgimento delle attività qualsiasi bene non di sua proprietà è tenuto a custodirlo e restituirlo nello stesso stato d’uso cui gli è stato affidato.
5 non utilizzare attrezzature sportive o ricreative in dotazione al servizio animazione, senza il permesso dei responsabili di settore.
6 l’animatore deve sempre seguire le norme del vivere civile nella collettività, il suo comportamento deve essere nel pieno rispetto delle leggi dello Stato sia civili che penali.
7 non farsi vedere ad oziare di fronte agli utenti ed evitare di fumare in presenza di bambini e sul palcoscenico.
8) non abbandonarsi ad effusioni amorose in pubblico
9) non farsi mai sorprendere a discutere animatamente dagli utenti. Occorre dare sempre l’impressione di essere affiatati e soprattutto amici.
10) non addossare ne scaricare ad altri compiti a voi assegnati.
11) non fumare davanti alla clientela
13) aver cura della divisa che deve sempre essere pulita e ordinata
Inoltre occorre tener sempre presenti alcuni principi guida :
– la maggioranza degli utenti almeno inizialmente, si avvicina all’animazione per una semplice curiosità o comunque senza una motivazione ben precisa.
– gli ospiti con cui l’animatore deve operare, non si trovano certamente in una situazione psicologica ottimale e almeno nella fase iniziale, non sono particolarmente predisposti al divertimento, il loro totale coinvolgimento avverrà gradatamente.
– tutte le attività, ma in special modo quelle legate al ballo e alla didattica sportiva, devono essere semplici nei contenuti, vivaci, con poca teoria e molta pratica.
– è importante non sottoporre gli utenti a forti tensioni emotive e stress psicologico derivanti da attività di animazione eccessivamente impegnative e faticose.
– rammentarsi sempre che ogni avvenimento deve avere come obiettivo primario, la socializzazione e il recupero individuale in contesti collettivi, quindi l’attività proposta deve poter contribuire alla soddisfazione di tutti i partecipanti.
( a cura dello staff di Animandia, tratto da Analisi generale dell’animazione Edizioni Effegi)
AVVISO. Per quanti volessero lavorare nel settore dell’animazione turistica segnaliamo Animandia http://www.Animandia.it
Animandia è un sito di servizi, inserzioni e annunci nato oltre 16 anni fa allo scopo di sostenere e favorire lo sviluppo del settore dell’animazione turistica. Animandia opera attraverso un mercatino sull’animazione con annunci ed inserzioni gratuite, a disposizione di tutti gli interessati.
Nel mercatino sull’animazione di Animandia, ci sono numerose offerte di lavoro sia su territorio Nazionale, ma anche suddivise per singole Regioni .
Ogni annuncio di offerte lavorative riporta, oltre la descrizione del personale richiesto, anche i recapiti (email. e tel) di tutte le aziende associate che ricercano animatori vari ruoli, anche alla prima esperienza. In prevalenza, si tratta di: agenzie di animazione, tour operator, organizzazioni vacanze e anche di strutture turistiche che ricercano personale per la stagione estiva ma anche invernale.
Importante dire che Animandia mette a disposizione degli interessati un comodo servizio gratuito chiamato Curriculum espresso, mediante il quale è possibile inviare il proprio CV alle aziende aderenti all’iniziativa. In pratica, inviando a mezzo posta elettronica ( [email protected]) un breve curriculum, la redazione di Animandia provvederà a sua volta ad inoltrarlo a tutte le imprese associate che ricercano personale animazione. In questo modo si contattano decine di aziende simultaneamente, aumentando così le possibilità di poter trovare impiego.
No Comments Found