Comunicati

Dieta Mediterranea e Dieta Atlantica a confronto

Quando parliamo di Dieta mediterranea e di Dieta atlantica facciamo riferimento a due abitudini alimentari che contemplano non solo una scelta mirata dei cibi più adatti tuttavia anche di una condotta mentale nell’utilizzo di essi.
Osserviamo meglio in che modo si esplicano i diversi programmi alimentari:

Dieta Mediterranea
Fu verso gli anni 50 che un medico statunitense, durante un’osservazione sull’incidenza di alcune patologie nelle diverse popolazioni mondiali, constatò quanto la dieta adoperata nei paesi del Mediterraneo servisse a vivere meglio e più a lungo. Fu da questa osservazione che si partì per sviluppare lo stile dietetico in oggetto.
La dieta consiste nel consumo di:
• 55-60% di Glucidi di cui 80% in glucidi complessi, quindi pasta, pane, riso, mais e cereali, ed il 20% in zuccheri semplici.
• 10-15% di Proteine, il 60% di origine animale ed il 40% vegetale
• 25-30% di Grassi, e vanno preferibilmente solo olio di oliva.
Ogni giorno si prevedono non meno di cinque pasti che vanno consumati regolarmente alla stessa ora. La dieta prevede poi un ampio consumo di verdura ed ortaggi e la cottura deve essere alla griglia o arrosto.

Dieta atlantica
Alimentazione specifica delle popolazioni dei paesi atlantici, da poco ha visto accrescere la sua fama e ad oggi è stimata tra gli stili alimentari maggiormente benefici mondiali.
Gli alimenti maggiormente presenti sulle tavole atlantiche sono di sicuro il pesce, le verdure ed i cereali. Il pesce deve essere consumato non meno di tre volte la settimana invece verdure e cereali devono rappresentare la fonte primaria di calorie giornaliere. Si contemplano anche formaggi fondamentali per la larga quantità di calcio, vitamine e fosforo che apportano. Le carni, bianche o rosse purché magre, devono essere consumate morigeratamente e devono essere preferibilmente cotte a vapore o alla griglia.

Per quale optare per perder peso?
I due programmi alimentari possono considerarsi egualmente sani e bilanciati sotto l’aspetto nutrizionale ma la dieta Atlantica fornisce quantità di proteine sicuramente più ampie rispetto alla Dieta Mediterranea, per tale ragione sarebbe da preferire qualora sia necessario proteggere la massa magra quando si segue un piano di perdita di peso.

Scopri quali sono le migliori tecniche leggendo anche e per dimagrire

No Comments Found

Il servizio gratuito di pubblicazione dei comunicati stampa è offerto dall'Associazione link UP Europe! di Roma