Comunicati

Design – OFF IED Firenze

Istituto Europe di Design di Firenze
presenta
Design-Off

Una settimana di eventi attorno al design promossi da IED Firenze

Eventi, Conferenze e laboratori gratuiti attorno al tema del Design in cui verranno presentati i corsi Triennali in Interior Design e Comunicazione Pubblicitaria in partenza ad Ottobre 2011 presso L’Istituto Europeo di Design – IED Firenze.

in collaborazione e con la partecipazione di Gillo Dorfles, Terra Futura, A. Colonetti, Nancy Kaczmarek, Katia Giuliani, CLET ed Omar Rashid.

PROGRAMMA:

20-22 Maggio Terra Futura (in mostra i complementi di arredo in sughero).
23 Maggio, ore 17.30 ‘Linea Rossa. Insieme per un progetto di cambiamento’
in memoria di Albe e Lica Steiner con Gillo Dorfles.
24 Maggio, ore 16.00 Workshop Gratuito ‘Design Your Club’ con N. Katzmareck.
25 Maggio, ore 17.00 Presentazione ‘Design in Italia, L’esperienza del quotidiano’ di P. Bergamasco e V. Croci a cura di A. Colonetti.
26 Maggio, ore 16.00 Workshop Gratuito con Clet ed O. Rashid – Gold.
27 Maggio, ore 16.00 Workshop Gratuito Cut&Paste di K. Giuliani.

Obbligatoria l’iscrizione agli Workshop Gratuiti (solo ragazzi delle scuole superiori o al I anno di Università), gli altri eventi sono ad ingresso libero.

20-22 Maggio

IED Firenze@Terra Futura

Fortezza da Basso, Firenze

Dal 20 al 22 maggio, alla Fortezza da Basso a Firenze, si svolgerà l’ottava edizione di Terra Futura, mostra convegno internazionale delle buone pratiche di sostenibilità ambientale, economica e sociale. Un’ampia rassegna espositiva con progetti, esperienze e percorsi verso un futuro più equo e sostenibile e un calendario culturale di convegni, seminari dibattiti, laboratori, spettacoli e animazioni.

Tra le esposizioni presenti, participerá IED Firenze con oggetti in sughero riciclato, prodotti degli studenti di Arredamento creativo.

I lavori prodotti dagli studenti dei corsi di Interior Design e Arredamento Creativo dell’isttituo Europeo di Design verranno presentati presso lo Stand del Cospe di Firenze.
Gli oggetti sono realizzati in Sughero e fanno farte di un progetto

IED in collaborazione con Consorzio Chianti Classico ed Amorim Cork.

Lunedì 23 maggio, ore 17.30

‘Linea Rossa. Insieme per un progetto di cambiamento’

Cinema Odeon
piazza Strozzi Firenze
con Gillo Dolfres

Ingresso Libero

‘Linea Rossa. Insieme per un progetto di cambiamento’ in memoria di Albe e Lica Steiner. www.linearossadoc.it

Proiezione del documentario Linea Rossa. Insieme per un progetto di cambiamento
in memoria di Albe e Lica Steiner di Enzo Coluccio e Franco Bocca Gelsi.
Introducono i registi, Anna Steiner, Franco Origoni con la partecipazione di Gillo Dolfres con il patrocinio della Regione Toscana.

Il documentario traccia il profilo di un’Italia che rinasce culturalmente dalla seconda guerra mondiale, attraverso la narrazione della straordinaria storia dei due protagonisti partigiani, padri della grafica italiana, fondatori di oltre venti istituti di formazione, protagonisti della nascita del Made in Italy….

Il documentario è stato prodotto con il contributo di Coop Italia, ed è stato presentato in prima assoluta il 15 ottobre 2009 al Triennale Design Museum di Milano e il 29 ottobre 2009 alla Casa del Cinema di Roma.

In collaborazione con FST Mediateca e Controradio con il contributo di Unicoop Firenze e IED – Istituto Europeo del Design di Firenze.

Martedì 24 maggio, ore 16.00 – 19.00

Design Your Club

Nancy Kaczmarek – Casa della Creatività – IED Firenze

laboratorio è gratuito ed a numero chiuso

ll laboratorio gratuito ha come fine ultimo la progettazione e la realizzazione di un modellino di un club/locale utilizzando materiali di scarto quali sughero e ferro. Durante il workshop, aperto ad un numero massimo di 15 partecipanti che attualmente studenti delle scuole superiori o iscritti al primo anno di università.

Il laboratorio è gratuito ed a numero chiuso, si terrà alla sede dello IED Firenze in Vicolo Santa Maria Maggiore 1, Firenze – Casa della Creatività. Per partecipare è necessario scrivere a: [email protected] indicando Nome, Cognome, Mail, Numero di Telefono, Liceo/Università e mettendo come oggetto: “Club”.

Mercoledì 25 maggio, ore 17.00

Design in Italia, L’esperienza del quotidiano’

Palazzo Medici Riccardi – Via Cavour 3, Firenze

Ingresso Libero

Presentazione del volume ‘Design in Italia, L’esperienza del quotidiano’ (Giunti Editore) di Porzia Bergamasco e Valentina Croci a cura di Aldo Colonetti.

Il design italiano si colloca ai vertici della creatività internazionale: a partire dalla seconda metà del Novecento gli oggetti made in Italy si insediano nelle case di tutto il mondo, ma anche nelle scuole, negli uffici, nelle strade, negli ospedali… Un successo determinato da quattro elementi fondamentali – funzionalità, gusto, cura dei materiali e innovazione dei processi produttivi – che attira sui nostri designer e imprenditori l’attenzione dei principali musei del mondo. Design in Italia analizza le origini, lo sviluppo e l’attuale identità del made in Italy con un approccio inedito: senza separazioni gerarchiche e mai rivolto soltanto all’oggetto in sé, isolato dal proprio contesto d’uso.

Con le autrici e il curatore interverranno Marco Brizzi (Image-Professore di Architectural Design California State University, Florence), Alessandro Colombo (Direttore di IED Firenze), Massimo Ruffilli (Ordinario di Design industriale Università degli studi, Firenze).

Giovedì 26 maggio, ore 16.00-19.00

D-Sign Communication

Workshop CLET & Omar Rashid – Gold

Casa della Creatività – IED Firenze

laboratorio è gratuito ed a numero chiuso

Durante il laboratorio gratuito Omar Rashid di Gold svilupperà, insieme ai partecipanti, una campagna pubblicitaria per promuovere i lavori dell’artista francese Clet Abrham, stiker-artist francese. Le sue opere, ormai conosciutissime sul territorio fiorentino, cominciano a comparire anche in città quali Torino, Roma e Londra e nascono dall’idea che lo spazio urbano “Sempre più invaso dalla segnaletica stradale, deve farsi reversibile, aggiungere significati a quelli originari, orientare altri e nuovi gradi di lettura“.

Il laboratorio è gratuito ed a numero chiuso, si terrà alla sede dello IED Firenze in Vicolo Santa Maria Maggiore, 1, Firenze – Casa della Creatività. Per partecipare è necessario scrivere a: [email protected] indicando Nome, Cognome, Mail, Numero di Telefono, Liceo/Università e mettendo come oggetto: “Clet”.

Venerdì 27 maggio, ore 16.00-19.00

Cut&Paste

Casa della Creatività – IED Firenze
Workshop gratuito a cura di Katia Giuliani

laboratorio è gratuito ed a numero chiuso

Difficile oggi negarsi alla fascinazione delle immagini, proprio perché le immagini sono ovunque. Completamente immersi nella società dello spettacolo, viviamo un quotidiano fatto di rappresentazioni, di repliche e di apparenze, spesso anche totalmente prive di veri contenuti.
Il corso, oltre ad avere un fine di tipo ecologico, attraverso il riutilizzo della carta stampata, si focalizza soprattutto sul concetto di riciclo di immagini. Belle o brutte che siano, culturalmente interessanti o semplici frammenti di spazzatura mediatica, ogni giorno si accumulano rifiuti cartacei di ogni genere, giornali, riviste, libri, fumetti, per non parlare della stampa commerciale.
Lo scopo del workshop è di creare, con tutto questo materiale, un proprio linguaggio estetico e di pensiero, attraverso un operazione di cut up, per la realizzazione finale di un wallpaper.

Il laboratorio è gratuito ed a numero chiuso, si terrà alla sede dello IED Firenze in Vicolo Santa Maria Maggiore, 1, Firenze – Casa della Creatività. Per partecipare è necessario scrivere a: [email protected] indicando Nome, Cognome, Mail, Numero di Telefono, Liceo/Università e mettendo come oggetto: “Cut&Paste”.

_____

Gli workshop sono legati al corso Triennale in Comunicazione Pubblicitaria e di Interior Design.

Art Direction

Il percorso didattico in Art Direction intende formare i futuri responsabili della strategia creativa: professionisti capaci di interpretare creativamente gli obiettivi di una azienda, in grado di trasformare i concetti in immagini, forme e suoni, determinando, con i copywriter, i contenuti del messaggio di uno spot televisivo, di un annuncio stampa, di un’affissione, di un evento, di un viral e del web.

Interior Design

L’interior design è un sistema articolato dove interagiscono il progetto degli spazi, il progetto della luce, dei materiali, del colore e degli arredi.

E’ necessario che l’interior designer si confronti con i temi del design dei luoghi dell’ospitalità, del benessere e della vendita, della luce e degli arredi, settori che stanno ricevendo gli impulsi maggiori, a seguito delle mutazioni comportamentali e delle problematiche ambientali.

T: 0552676311

Per maggiori informazioni: [email protected]
Per informazioni:
www.ied.it
Diventa nostro fan su Facebook
IED on Twitter: www.twitter.com/IedFlorence
IED on Flickr: www.flickr.com/photos/iedfirenze/
IED_Course Catalogue: http://issuu.com/iedfirenze/docs/cat
IED_Corsi Serali: http://issuu.com/iedfirenze/docs/serali

No Comments Found

Il servizio gratuito di pubblicazione dei comunicati stampa è offerto dall'Associazione link UP Europe! di Roma