Comunicati

Curare l’alimentazione in gravidanza per un crescita sana del neonato

La gravidanza rappresenta una fase delicata e importanti per la donna e per il futuro del bambino che nascerà. I medici raccomandano alle neo mamme stili di vita equilibrati e regimi alimentari controllati per evitare ai neonati problemi sin dai primi mesi di vita.

Due ricerche scientifiche, una della Deakin University in Australia e una  della McMaster University in Canada, hanno stabilito anche la salute mentale dei figli dipende dalla dieta seguita dalla mamma durante la gravidanza. Questi studi  infatti testimoniano con casi concreti come una cattiva alimentazione nel corso della gestazione può, infatti, avere un impatto negativo sullo sviluppo sano della mente dei bambini, oltre rischio di malattie cardiache e diabete. Proprio per questo i medici consigliano nella fase di gravidanza di assumere ad esempio dei principi nutrivi che possano prevenire malattie per i bambini: ad esempio gli integratori con acido folico svolgono una funzione positiva in questo senso.  Inoltre spesso si pensa che le donne incinte devono mangiare per due, ma questo detto popolare è seccamente smentito dagli studi scientifici. Gli studi scientifici addirittura sostengono totalmente il contrario: mangiare per due è pericoloso per la salute del nascituro. Se durante i nove mesi delle gravidanza la donna mangia in maniera eccessiva senza prestare attenzione nel seguire un alimentazione corretta rischia di intaccare lo sviluppo mentale del bambino.

Negli studi scientifici citati in precedenza è emerso che l’eccesso di cibo nelle donne incinte ha una relazione diretta con l’aumento della comparsa di patologie che colpiscono il cervello del piccolo: deficit d’attenzione, l’iperattività e un QI inferiore alla media. Probabile che il legame sia spiegato con i disordini ormonali che la donna incinta subisce da un alimentazione eccessiva e sbagliata. In gravidanza dunque le neomamme devono mangiare per uno e non possono lasciarsi andare a tavola, perché l’alimentazione materna non salutare continua ad essere associata ad un aumento del rischio di sintomi di ansia e depressione tra i bambini anche dopo la nascita.

No Comments Found

Il servizio gratuito di pubblicazione dei comunicati stampa è offerto dall'Associazione link UP Europe! di Roma