Comunicati

Cremazione, cosa c’è da sapere

  • By
  • 11 Aprile 2017

Quando scompare un familiare, anche se è un momento molto difficile e doloroso bisogna gestire una serie di impegni e incombenze. Questo non sono altro che una serie di procedure sia nel caso che si scelga un funerale classico e la tumulazione la cimitero sia nel caso in cui si scelga di cremare la persona dipartita. Innanzitutto va ricordato e ribadito che la cremazione è contemplata dalla religione cristiana. La scelta di optare per la cremazione a Roma, come nel resto d’Italia, va comunicata dalla persona in vita tramite un’apposita dichiarazione che prevede la compilazione di un modulo. Se la persone defunta non ha compilato alcun modulo, ma ha solo accennato in vita a questa intenzione, spetterà al familiare far rispettare la sua volontà.

Rispettare la volontà del defunto

Le ceneri del defunto possono essere disperse in apposite aree del cimitero, in zone private all’aperto e in natura. Oppure le ceneri possono essere raccolte all’interno di un’urna ed essere consegnate ad un parente, seppellirle in giardino o nel loculo del cimitero. Da tenere a mente, però, che anche se il Vaticano ha dato l’ok alla cremazione sussistono delle riserve in merito alla dispersione delle ceneri. E’ vietato, infatti, conservare le ceneri dei defunti nelle proprie case, la divisione dei resti tra parenti, la loro dispersione in natura, la conversioni in oggetti di commemorazione ed esemplari di gioielleria. Quindi per la Chiesa i defunti, cremati o no, vanno seppelliti nel cimitero o, comunque, in un luogo sacro. La fede cristiana, infatti, crede nella conservazione dell’individualità e dell’identità dell’essere umano anche dopo la morte. In merito a questo è stato aperto un vero e proprio dibattito teologico che a portato, in definitiva, all’accettazione della cremazione ma non alla dispersione come anche alla sepoltura in forma anonima. In ogni caso la linea guida è quella di rispettare la volontà del defunto, se dichiarata in maniera scritta o verbalmente in vita. Da rispettare i dettami della religione, se credenti, e le normative comunali.

Come avviene la cremazione

I familiari che si rivolgono all’agenzia di onoranze funebri comunica le disposizioni per la sepoltura del defunto, affidandosi completamente ad essa. Gli addetti si occuperanno della vestizione, dell’allestimento della camera ardente, del trasporto della salma verso la chiesa, se è previsto il rito religioso, e verso il forno crematorio comunale e della consegna dei resti per la sepoltura al cimitero o per le altre opzioni contemplate. Normalmente il costo base di questo servizio oscilla tra i 500 e i 600 euro a seconda delle zone.

No Comments Found

Il servizio gratuito di pubblicazione dei comunicati stampa è offerto dall'Associazione link UP Europe! di Roma