Torna per la sua settima edizione la fiera biennale Legno&Edilizia, evento di riferimento per il settore della lavorazione e dell’impiego del legno nelle costruzioni.
Al’interno della prestigiosa stazione fieristica di Verona, VeronaFiere, la manifestazione legno&edilizia avrà luogo da giovedì 17 a domenica 20 marzo con un orario di apertura dalle 9 alle 18 tutti giorni in cui si svolge l’evento. Un’occasione unica, fin dalla sua prima edizione, per favorire il confronto tra le varie realtà in Italia e per favorire lo scambio di conoscenze e competenze tra i vari settori in cui viene utilizzato il legno. L’impiego di questo materiale infatti sta diventando sempre più all’ordine del giorno grazie all’attenzione all’ambiente e al risparmio energetico.
Sempre più sono le declinazioni che il legno può avere, dalla pavimentazione alle pareti passando per soffitti e controsoffitti di ogni genere. Lavorazioni e molto altro che sono molto sensibili alle variazioni e all’influenza delle tecnologie che sempre vanno a migliorare e ottimizzare l’impiego del legno nel comparto edilizio.
Saranno presenti durante l’evento numerose conferenze, per esporre le novità e le nuove sperimentazioni, workshop per favorire il confronto fa i vari operatori del settore ed esposizioni di materiali e strutture già sperimentati e assodati nel mercato della fiera bioedilizia. Per rendere ancor più invitante e produttivo un contesto già di per sé ricco di spunti, verrà dato largo spazio alle tecnologia da incrementare per ottimizzare i tempi di lavoro e il lavoro efficacia sia nella qualità che nel tempo. Una tecnologia che si espande oramai in tutte le fasi di lavorazione, dal taglio in segheria fino alla finitura o all’applicazione di assi di legno come pavimentazioni di parquet.
Ora spazio ad alcuni numeri: 20000 sono i metri quadrati su cui si espanderà l’evento, parte consistente sarà dedicata all’esposizione di macchinari anche di manifattura estera per portare a testare con mano le varie novità di 250 aziende provenienti da tutta Europa che accorreranno a questa fiera legno, ben 25 paesi parteciperanno, con un tasso di visitatori sempre più alto, vista l’attualità del tema trattato. Repubbliche Baltiche, Paesi dell’Est Europa noto rimanete i più grandi produttori di legno e anche applicatori nell’edilizia, ma anche Germania, Austria, Lussemburgo, Polonia, Portogallo, Irlanda, Francia e molti altri saranno protagonisti di questi quattro preziosi giorni.
Prestigiosi saranno anche i convegni con esperti provenenti dalle migliori Università italiane che andranno ad esporre in maniera accurata e attuale le ricerche in corso, le sperimentazioni effettuate e gli obiettivi raggiunti nell’arco degli ultimi due anni che separano dalla scorsa edizione. Una vetrina che non mancherà di stupire per le numerose proposte soprattutto nel settore dell’edilizia sostenibile e del risparmio energetico che sempre più si coniuga con lo stile di vita sano e salutare. Un’attenzione che proviene non solo da chi di edilizia si occupa direttamente ma anche da ecologisti, persone comuni e tutti coloro che vogliono porre in primo piano l’obiettivo di una vita sana che passa anche attraverso la casa e i materiali in essa impiegati.
Un appuntamento da non perdere che può farvi cogliere l’occasione per scoprire nuove cose riguardo alle costruzioni e, perché no, concedervi una piccola gita fuori porta a Verona.
A cura di Martina Celegato
Prima Posizione srl
Marketing e comunicazione
No Comments Found