Sono in tanti a chiedersi cosa può succedere se non si pagano le rate del mutuo, soprattutto in un periodo come quello in corso in cui tante famiglie italiane sono andate in difficoltà economica.
Diciamo chiaramente che non è bello trovarsi in tale situazione e l’ideale sarebbe riuscire sempre a rimanere in regola con i pagamenti del mutuo alla banca. In caso contrario comunque, ecco a cosa possiamo andare incontro.
L’iter procedurale
Sia che si tratti di una rata pagata in ritardo, che di un pagamento che è andato anche oltre la scadenza prevista, la banca andrà ad attivare un iter procedurale come segue.
In tale evenienza infatti, la banca applica degli interessi di mora per tutelarsi, i quali si aggirano attorno al 4%. Successivamente si viene segnalati al Crif in qualità di cattivi pagatori ed infine, se quanto dovuto non viene versato, si può procedere con il pignoramento dell’immobile, il quale può successivamente essere messo all’asta.
Cosa succede con la segnalazione al Crif?
Il Crif è una società privata che ha il compito di gestire una importante banca dati relativa ad informazioni creditizie.
Qui giungono tutte le segnalazioni relative alle posizioni debitorie di persone o imprese che hanno richiesto di accedere al credito.
Essere segnalati all’interno di questo database comporta certamente dei problemi nel momento in cui si cercherà di accedere nuovamente al credito.
Bisogna comunque dire che è possibile essere cancellati da tale registro, ed il modo più veloce è quello di saldare quanto dovuto.
Come avviene la procedura esecutiva?
Se il titolare del mutuo non ha provveduto a saldare il suo debito, la banca procede con il pignoramento e successivamente mette l’immobile in vendita all’asta.
Quindi il mutuo viene revocato e la banca richiede il versamento dell’intero importo nell’arco di un tempo prestabilito.
C’è un’alternativa, in quanto la banca potrebbe richiedere la cessione del quinto dello stipendio per rientrare del proprio credito o direttamente del conto in banca.
Può anche decidere di pignorare ulteriori beni, siano essi mobili o immobili, giorno fino a recuperare l’importo dovuto dal cliente.
Esistono ad ogni modo in Italia dei siti specializzati che aiutano il cliente a risolvere situazioni di questo tipo, puoi farti un’idea visitando questo sito.
No Comments Found