Comunicati

Cosa sono i Fusi Orario e a cosa Servono ???

  • By
  • 22 Febbraio 2014

La definizione di fuso orario parte dall’assunzione che la terra abbia una forma sferica e che una rotazione completa di 360 ° sul proprio asse avvenga in 24 ore; dividendo i gradi per le ore otteniamo 24 spicchi di ampiezza angolare di 15° che viene percorso quindi in un’ora esatta.
Il fuso orario altro non è che lo spicchio, o meglio l’orario unico applicato allo spicchio, nella definizione dell’orario si utilizza l’ora che ha il meridiano che passa al centro dello spicchio di 15°.

Quindi abbiamo in totale 24 fusi orari e sempre per convenzione vengono indicati in modo relativo con riferimento del primo meridiano di longitudine 0 che passa per l’osservatorio di Greenwich, a Londra in Inghilterra, chiamato appunto GMT (Greenwich mean time).

Nel tempo è stato sostituito dall’UTC (Tempo Coordinato Universale/Coordinated Universal Time) che coincide con il GMT ma si è eliminare da un valore standard internazionale il nome di una località.

Grazie al fuso orario l’ora varia da una paese all’altro a multipli di ora muovendosi da un meridiano all’altro, se andiamo da Est ad Ovest dovremo portare indietro l’orologio di tante ore per quanti sono i fusi orari attraversati, viceversa viaggiando da Ovest verso Est.

Va detto che l’attribuzione del fuso orario segue anche scelte politiche/economiche e quindi ci sono casi in cui il fuso di un paese non segue perfettamente lo spicchio fisico definito dai meridiani, un esempio su tutti sono la Spagna e la Francia che hanno lo stesso fuso orario dell’Italia sebbene non appartengano alla stessa fascia longitudinale, la motivazione è quella di facilitare i rapporti commerciali tra i paesi. Ancor più estrema è la scelta della Cina che utilizza un unico fuso orario.

L’Italia aderi’ al sistema dei fusi orari ad ottobre del 1893 assegnando l’ora riferita al meridiano passante per l’asse Termoli – Etna.

Il fuso orario dell’Italia è pari a UTC +1 nei periodi di ora solare mentre sale a UTC +2 quando entra l’ora legale, quando si viaggia verso un altro paese bisogna fare attenzione oltre al fuso orario di arrivo anche alla presenza dell’ora legale (sia del paese di partenza che di arrivo).

No Comments Found

Il servizio gratuito di pubblicazione dei comunicati stampa è offerto dall'Associazione link UP Europe! di Roma