orsi Nazionali per Guide di Mountain Bike: è pronto il calendario 2009!
Gli appuntamenti.
Ecco le date dei corsi per Guida di Mountain Bike per il 2009 promossi e organizzati dall’Accademia Nazionale di Mountain Bike.
Questi importanti appuntamenti sono, da oltre quindici anni, un punto di riferimento per tutti gli appassionati che vogliono cogliere l’opportunità di concretizzare la loro passione in una opportunità occupazionale nel mondo del turismo e tempo libero:
Liguria – Finale Ligure (Savona) dal 12 al 15 Marzo 2009
Lombardia – Lago d’Idro (Brescia) dal 16 al 19 Aprile 2009
Toscana – Isola d’ Elba (località Lacona) dal 7 al 10 Maggio 2009
Veneto – Massiccio del Monte Grappa (Veneto) dal 28 al 31 Maggio 2009
Veneto – San Vito di Cadore (Belluno) dal 11 al 14 Giugno 2009
Trentino A.A. – Bolzano dal 9 al 12 Luglio 2009
Gran Bretagna – Epping Forest (Londra) dal 10 al 13 Settembra 2009
Emilia Romagna – Repubblica di San Marino dal 24 al 27 Settembre 2009
Trentino A.A. – Riva del Garda (Trento) dal 15 al 18 Ottobre 2009
Il percorso formativo che ti premia!
L’Accademia Nazionale di Mountain Bike, associazione di interesse nazionale per lo sviluppo del turismo, delle professioni e dello sport, da oltre quindici anni è protagonista della formazione outdoor. Le Guide dell’Accademia, che oggi sono oltre 1500, ottengono una abilitazione per poter accompagnare turisti sul proprio territorio, far visitare monumenti o luoghi storici, attraversare parchi e oasi naturali, ma anche svolgere attività educative nel mondo della scuola e delle imprese.
Il percorso didattico iniziale dura quattro giorni, suddiviso in modo equilibrato tra uscite in mountain bike e lezioni in aula: possono partecipare tutti gli appassionati che hanno una esperienza di base nell’utilizzo della propria mountain bike e, soprattutto, conoscono il loro territorio, la sua storicità e cultura, l’amore e il rispetto per l’ambiente.
Le uscite in mountain bike sono finalizzate ad aspetti specificatamente pratici: tecnica e posizione in sella, esercizi di guida della mountain bike, interventi meccanici di emergenza, conduzione di gruppi, esercizi di orientamento sul terreno, ecc.
In aula vengono affrontate materie quali l’alimentazione, le tecniche di allenamento, il primo soccorso, la cartografia, la comunicazione e il marketing, l’organizzazione della professione, la meccanica, l’educazione ambientale ecc.
I corsi sono però da considerare solo come l’inizio di un percorso personale che, attraverso la struttura organizzativa dell’Accademia, vedrà realizzate giornate di approfondimento su argomenti specifici già toccati nel corso delle giornate, proponendo anche nuovi contenuti.
Press Room.
Per maggiori approfondimenti sugli appuntamenti formativi e su tutta l’attività dell’Accademia è possibile consultare il sito ufficiale: http://www.scuoladimtb.eu.
Nel sito stesso è presente anche una sezione dalla quale è possibile scaricare i loghi ufficiali a supporto dell’utilizzo redazionale (http://www.scuoladimtb.eu/webITA07/start/download.html).
No Comments Found