Comunicati

Con la fosfatazione i metalli sono protetti dalla corrosione

Tra i trattamenti anticorrosione più apprezzati troviamo la fosfatazione, un processo chimico che conferisce ai manufatti in ferro (e relative leghe) eccellenti proprietà di resistenza e al tempo stesso pregio estetico. All’atto pratico si tratta della conversione superficiale di un sottile strato del metallo che compone il manufatto mediante la reazione con particolari sostanze chimiche.

Logo ZepDopo essere stati sottoposti a operazioni preventive di sgrassatura, lavaggio e decapaggio acido, i manufatti vengono attivati mediante la deposizione di germi di cristallizzazione per poi entrare nel “vivo” del trattamento.

La fosfatazione vera e propria avviene con l’immersione degli oggetti in una vasca che contiene fosfati di zinco. Il ferro reagisce con questi fosfati, dando origine a un sale insolubile microcristallino estremamente duro e resistente, che rappresenta una sorta di scudo che andrà a proteggere il manufatto dalle aggressioni esterne.

Leader in queste lavorazioni è Zep srl, azienda parmigiana con oltre 40 anni d’esperienza alle spalle in ambito galvanico.

La fosfatazione di cui si occupano gli specialisti Zep avviene nel rispetto dello standard stabilito dalla norma UNI ISO 3740/88 (IT) ed è applicabile a una vastissima gamma di prodotti in ferro e relative leghe, come ad esempio oggetti di carpenteria, viti, bulloni, componenti meccaniche e altri manufatti sino a un massimo di 1 metro di lunghezza. Il riporto medio garantito presenta uno spessore compreso fra 6 e 12 micron.

No Comments Found

Il servizio gratuito di pubblicazione dei comunicati stampa è offerto dall'Associazione link UP Europe! di Roma